Sei nella pagina: Home Archivio storico
E-mail Stampa PDF
.
Archivio Storico                     - anno 2024 -                               torna indietro

 

 

** 17.12.2024 - Padre Mario Cuccarollo dall’Ospedale “Redemptoris Mater” Ashotsk/ARMENIA: Grazie a tutti gli Amici del “Progetto Armenia” e Buon Natale e Felice Anno 2025.

** Venerdì 13 dicembre 2024, ore 20.30 Proiezione del documentario "L'Anima dell'albicocco" di Vittorio Canova. GLI ARMENI: un viaggio evocativo attraverso la musica, la cultura e la religione di un popolo, antico e perseguitato, presente da molti secoli a Venezia e nel Veneto. Saranno presenti in sala: MARIO CUCCAROLLO Missionario Camilliano, responsabile dell'ospedale "Redemptoris Mater" di Ashotsk-ARMENIA,  il registra VITTORIO CANOVA e il musicista M° GIUSEPPE DAL BIANCO   | Sala Teatro Parrocchia di Longare, Via Roma 52  -  LONGARE/VI  (ingresso libero con offerta responsabile) 

** 12.12.2024 - Lutto: Siobhan Nash Marshall

** Dal 9 all’11 dicembre 2024 – CONVEGNO “ASIAC 2024” nel programma sono previsti  numerosi interventi di interesse armenistico |  UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI - Venezia  

** Venerdì 6 dicembre 2024, ore 17.30 – INCONTRO: ARMENIA, una civiltà in pericolo?” con la partecipazione di  Baykar Sivaszliyan, Presidente del Consiglio dell’Unione degli Armeni d’Italia - Roberto Domini, Presidente del CESMAR - Modera: Danilo Riponti, Giurista e Storico  |   Aula Civica del Museo della Battaglia, Piazza Giovanni Paolo 1° (Località Ceneda) - Vittorio Veneto/Treviso 

** Sabato 30 novembre 2024 -  a PADOVA nella BASILICA di S. ANTONIO, i Padri della Congregazione Mechitarista dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni di Venezia terranno:
- ore 17.00:  INCONTRO SPIRITUALE, presso la SALA SAN BONAVENTURA
- ore 18.00 CELEBRAZIONE della SANTA MESSA in rito armeno, presso la SALA DEL CAPITOLO (Chiostro della Magnolia) 

** 24.11.2024La fotografa Armena Anush Babajanyan ha vinto l'importante premio internazionale di fotografia “Romano Cagnoni Award 2024”:
https://www.atlanteguerre.it/premio-cagnoni-ad-ambiente-e-guerra-in-myanmar/
https://www.photoluxfestival.it/en/romano-cagnoni-award/
https://www.fondazioneromanocagnoni.com/en/romano-cagnoni-award-2024/

** Domenica 24 novembre 2024, ore 18.00 e 20.30 - Spettacolo teatrale LE ALLODOLE NEL DESERTO” tratto dal romanzo di Antonia Arslan "La masseria delle allodole" con musiche del Maestro Avedis Nazarian   | Centro Culturale Candiani, auditorium IV piano – MESTRE/Venezia : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - 348 3709003  |  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - 347 1113994 

** Lunedì 18 e martedì 19 novembre 2024 - CONVEGNO: Sacred Grounds, Shared Vision. Preserving Holy Sites for a Joint Christian Ministry” dedicato alla preservazione dei siti religiosi e del patrimonio culturale dell’Artsakh Il convegno è organizzato dalla Rappresentanza della Chiesa Armena Apostolica presso la Santa Sede e dall’Istituto di Studi Ecumenici dell’Angelicum, con il patrocinio del Catholicosato di Tutti gli Armeni, del Dicastero per la promozione dell’Unità dei Cristiani e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione  (PROGRAMMA) |  La Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino” (Angelicum), Largo Angelicum 1 – ROMA 
L’evento potrà essere seguito da remoto connettendosi con il seguente link: https://www.youtube.com/live/-wTfyI4N8Kg 

** Giovedì 14 – Venerdì 15 novembre 2024 - 10th Seminar on Armenian and Eastern Christian Art,  Armenian Art in Iran. Organised by: Stefano Riccioni, Aldo Ferrari Marco Brambilla |  Ca’ Foscari University of Venice  

** Lunedì 11 novembre 2024, ore 20.45PROIEZIONE del documentario "L'Anima dell'albicocco" di Vittorio Canova. GLI ARMENI: un viaggio evocativo attraverso la musica, la cultura e la religione di un popolo, antico e perseguitato, presente da molti secoli a Venezia e nel Veneto. Saranno presenti in sala: VITTORIO CANOVA regista, GIUSEPPE DAL BIANCO musicista e FABIO SIVIERO consulente culturale Senza Orario Senza Bandiera  |  Cinema Verdi, Via Gen. Maglietta 1 - BREGANZE /Vicenza   (Apertura biglietteria 30  minuti prima dell'inizio: Ingresso unico 5 €) 

** Sabato 9 novembre 2024, ore 17.00 "1915 GENOCIDIO ARMENO - La scomparsa dell'Armenia storica e le sue conseguenze" INCONTRO con Padre Mardiros Arbadjian, presenta Antonio Cerantola.  |  Centro Culturale "Ex Filanda Guarnieri", Piazza IV Novembre 15 - VALBRENTA (Vicenza) 

** Giovedì 31 ottobre - Domenica 3 novembr e 2024:  CONVEGNO INTERNAZIONALE "La Bibbia armena - La traduzione armena, le edizioni della Bibbia e i suoi influssi " (PROGRAMMA del convegno) |  Abbazia Mechitarista di San Lazzaro - Venezia 

** 31.10.2024 - Il terzo numero della rivista Armeniaca. International Journal of Armenian Studies e disponibile online e open-access al seguente link: https://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/riviste/armeniaca/2024/1/

** PADOVA, sondaggio Vittoria Aganoor per statua a lei dedicata. Attenzione: il sondaggio resta aperto fino al 10 novembre 2024!!

** 23.10.2024 - COMUNICATO STAMPA: L'Armenia tra le destinazioni Best in Travel 2025 di Lonely Planet

** Mercoledì 23 ottobre 2024, ore 17.00 – Conferenza: “ll Karabakh tra distruzione e ricostruzione”. Intervengono: Luca Steinmann (giornalista e analista geopolitico) Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari Venezia) Carlo Frappi (Università Ca’ Foscari Venezia)   |  Sala 1G, San Basilio, Dorsoduro, Area Portuale, Salizada San Basegio, Magazzino 5 - VENEZIA 

** Giovedì 17 ottobre 2024, ore 16.30 - Concerto speciale con l’Orchestra da Camera Nazionale della Repubblica d’Armenia. Verranno eseguite musiche di Charles Aznavour e di Komitas. Direttore Artistico e Direttore del Concerto: il Maestro Sipan Olah.  |  Isola di San Lazzaro degli Armeni - Venezia  (ingresso libero fino ad esaurimento posti)
Info per raggiungere l'isola: vaporetto linea 20 delle ore 15.10 (partenza da San Zaccaria / pontile B)

** 14.10.2024 - COMUNICATO STAMPA: Storico prestito del British Museum per la mostra sulla dea madre Anahit in Armenia

** 12.10.2024 – Articolo di Sandra Fabbro Canzian, socia dell’Associazione Italiarmenia, pubblicato su “ILDIARIOonline”:  L’attualità del romanzo “La masseria delle allodole”
https://www.ildiarioonline.it/2024/10/12/lattualita-del-romanzo-la-masseria-delle-allodole/

** Domenica 6 ottobre 2024, ore 11.00 - In occasione dei vent'anni dalla pubblicazione de  La masseria delle allodole” (2004-2024) la FIERA DELLE PAROLE dedicherà un omaggio ad Antonia Arslan.  L’autrice dialogherà con Francesca Visentin. Il Reading letterario svolto dalle attrici Laura CavinatoFederica Santinello sarà accompagnato dalle esecuzioni al duduk del Maestro Claudio Fanton. Auditorium Centro Culturale San Gaetano, Via Altinate 71  |  PADOVA  (Ingresso gratuito senza prenotazione)   -LOCANDINA-

** “ARMENIA: PASSATO E IDENTITA’ DI UN POPOLO” – VICENZA, Salone di Villa Tacchi   |  Viale della Pace 87  -  (pieghevole eventi)
Venerdì 27 settembre 2024, ore 20.30: Inaugurazione della MOSTRA di incisioni del Maestro Ettore Stegagnolo ispirate al GENOCIDIO ARMENO. Con l’artista interverranno la prof.ssa Annette Neises, Centro Culturale Italo-Tedesco e il prof. Pierpaolo Faggi, Associazione Italiarmenia. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 28 settembre al 4 ottobre con orari 16.30 – 19.30 (INGRESSO LIBERO)   
a seguire: Proiezione del documentario "L'Anima dell'albicocco" di Vittorio Canova. In sala saranno presenti il regista e il musicista M° Giuseppe Dal Bianco.
Venerdì 4 ottobre 2024, ore 20.30: La prof.ssa Annette Neises dialoga con la prof.ssa Antonia Arslan che presenta il libro “Giustificare il Genocidio - La Germania, gli Armeni e gli Ebrei da Bismarck a Hitler” di Stefan Ihrig. 

** Domenica 22 settembre 2024, ore 17.00 "SAVE ARMENIAN HERITAGE ARTSAKH REMEMBRANCE", il  programma dell'evento prevede:
- la benedizione di Sua Ecc. Mons. Vrtanez Abrahamyan
- il concerto del mezzo soprano Maria Abajan-Schaber e del Prof. Gevorg Dabaghyan, al duduk 
- la danza eseguita da Luiza Ohanesian
Monastero Armeno Mechitarista, Isola di San Lazzaro degli Armeni   |  Venezia

** Sabato 21 settembre 2024, ore 20.45 - "ARMENIA": recital di musica, poesia e narrativa. Ideazione e progetto  ALBERTO MATTARUCCO. Chiesetta Torre, Via G.Giardino 62  |   ROMANO D'EZZELINO - Vicenza 

** Mercoledì 4 settembre 2024: PADOVA, Piazza dei Signori - Sala della Gran Guardia (La Sala, al primo piano, può essere raggiunta oltre che con la scalinata, anche con l’ascensore. L’accesso è al piano terra, entrando nel primo portoncino a sinistra della Loggia della cosiddetta “Casa del Boia”)   -INFO EVENTI-
ore 17.00: Presentazione del libro “Confesso con fede” in 50 lingue, a cura dei Padri della Congregazione Mechitarista dell’Isola di San Lazzaro degli Armeni, Venezia. Interveranno: Dott. Vartan Giacomelli, Associazione Italiarmenia - Padre Serop Jamourlian, Congregazione Mechitarista, Venezia - Prof. Alberto Peratoner, Facoltà Teologica del Triveneto, Padova - Prof. ssa Antonia Arslan, scrittrice e saggista - Artista Vazgen Brutyan, Yerevan, Armenia. 
a seguire: Inaugurazione della mostra “LA PREGHIERA TRADOTTA NEL LINGUAGGIO DEI COLORI” Opere dell’artista Vazgen Brutyan. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 4 al 18 settembre con orari 9:30 - 12:30  |  16:00 - 19:00, chiuso il lunedì  (INGRESSO LIBERO)  | N.B.: la Sala della Gran Guardia sarà CHIUSA per celebrazione matrimoni: SABATO 7 settembre  dalla  ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 16:30 e SABATO 14 dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 16:30 

** 24.08.2024 - Corriere del Veneto: ANTONIA ARSLAN, I vent'anni della Masseria - "L'Armenia sta sparendo"

** 7-19 agosto 2024 - viaggio con Aldo Ferrari nella Turchia orientale, sulle tracce degli Armeni, Siri, Georgiani e Bizantini.
Viaggi di Cultura, contatti:
https://viaggidicultura.com/contatti/

** Venice 1-17 August 2024INTENSIVE SUMMER ARMENIAN LANGUAGE and CULTURE COURSE

** 5-9 agosto 2024Panarmenian Forum on Education 2024 (info - domanda)

** Giovedì 1 agosto 2024, ore 21.00 PROIEZIONE del documentario "L'Anima dell'albicocco" di Vittorio Canova. GLI ARMENI: un viaggio evocativo attraverso la musica, la cultura e la religione di un popolo, antico e perseguitato, presente da molti secoli a Venezia e nel Veneto. Saranno presenti in sala il registra Vittorio Canova e il musicista M° Giuseppe Dal Bianco.  Convento di S.MARIA del CENGIO, Via del Convento 17 - ISOLA VICENTINA  |  Vicenza  (ingresso libero con offerta responsabile) 

** Giovedì 4 luglio 2024, ore 21.30 - PROIEZIONE del documentario "L'Anima dell'albicocco" di Vittorio Canova. GLI ARMENI: un viaggio evocativo attraverso la musica, la cultura e la religione di un popolo, antico e perseguitato, presente da molti secoli a Venezia e nel Veneto. Presentano il film: VITTORIO CANOVA, Regista e NERIO BRIAN, Direttore artistico Senza Orario Senza Bandiera.  Busnelli Giardino Magico, parco di Via Rossi 37  |  DUEVILLE/ VICENZA   (Apertura biglietteria 30  minuti prima dell'inizio: Ingresso 6 € - Ridotto 5 €)

** Lunedì 17 giugno 2024, ore 16.30 - Presentazione del numero della Revue des études arméniennes intitolato Entre le Pô et l’Araxe. Mélanges en l’honneur de Boghos Levon Zekiyan, curato da Benedetta Contin, Aldo Ferrari e Paolo Lucca, con il quale si è voluto festeggiare S.E. Mons. Levon Zekiyan, Arcieparca di Costantinopoli degli Armeni e presidente dell’Associazione Padus-Araxes in occasione del suo ottantesimo compleanno. Alla presenza del festeggiato, interverranno S. Em.za Rev.ma il Cardinale Claudio Gugerotti, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, Benedetta Contin, Università di Vienna, Aldo Ferrari, Università Ca’ Foscari Venezia, Paolo Lucca, Università Ca’ Foscari Venezia. Università Ca’ Foscari, Aula Baratto - Dorsoduro 3246  | Venezia

** Domenica 2 giugno 2024 eventi SACROFEST, giornata dedicata all’Armenia:
ore 17.00 - Santa Messa in rito armeno officiata dai Padri della Congregazione Mechitarista dell’Isola di San Lazzaro degli Armeni di Venezia. Chiesa del Sacro Cuore di Gesù - Via Pietro Maraschin, 79 | SCHIO-Vicenza  
ore 21.00 - proiezione del documentario “L’Anima dell’albicocco” saranno presenti in sala la scrittrice e saggista Antonia Arslan ed il regista Vittorio Canova. Cinema Teatro Pasubio - Via Pietro Maraschin, 81 | SCHIO-Vicenza (ingresso libero) 
La sera, negli stand gastronomici, sarà possibile degustare un piatto armeno e il pane armeno “lavash”.  
- programma completo SACROFEST: https://sacrofest.it/ -

 ** 22 maggio 2024, inizio Corso online ”LA TERRA DELL’EDEN” sulla storia e cultura armena, tenuto dal Prof. Marco Ruffilli dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Info e scrizioni: https://unidolomiti.it/portfolio-articoli/la-terra-delleden/ 

** Lunedì 20 maggio 2024, ore 17.00 - Conferenza: “Un genocidio culturale dei nostri giorni: Nakhichevan, la distruzione della cultura e della storia armena” a cura del professor Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari di Venezia e ISPI di Milano, ASIAC). Sala Paladin di Palazzo Moroni, Via Otto Febbraio 1848  |  PADOVA  (ingresso libero fino ad esaurimento posti) 

** Mercoledì 15 maggio 2025, ore 18.30Presentazione del libro "Sulla strada abbiamo un altro nome" di Laura Cwertnia, giovane giornalista-scrittrice armeno tedesca; è la  storia di una famiglia armena, dispersa nel mondo. L'autrice sarà presente. (scheda del libro) Libreria Zabarella - via Zabarella, 80  |  PADOVA

** Venerdì 10 maggio 2024, ore 21.00 PROIEZIONE del documentario "L'Anima dell'albicocco" di Vittorio Canova. GLI ARMENI: un viaggio evocativo attraverso la musica, la cultura e la religione di un popolo, antico e perseguitato, presente da molti secoli a Venezia e nel Veneto. Saranno presenti in sala il registra Vittorio Canova e il musicista M° Giuseppe Dal Bianco.  CINEMA EDERA - Piazza Martiri di Belfiore, 2  |  Treviso   (ingresso libero con offerta responsabile) 

** Giovedì 9 maggio 2024, inizio ore 9.15 XVII Giornata di Studi Armeni e Caucasici. Sala A di  Palazzo Vendramin - Fondamenta Foscarini, Dorsoduro 3462  |  Venezia

** Sabato 4 maggio 2024, ore 21.00 - EVENTI "ARMELLINO IN FIORE"CONCERTO  per piano del famoso musicista armeno ARTUR ZAKIYAN | Auditorium di Santa Caterina, Piazzetta Mario Botter - Treviso 

** Venerdì 3 maggio 2024, ore 20.00CONCERTO del Quartetto Armeno "Komitas". Teatro Goldoni, San Marco 4650/B  |  Venezia  -locandina- (Conferma di partecipazione da inviare entro lunedì 22 aprile p.v. alla Segreteria Eventi dell'Abbazia Mechitarista di San Lazzaro, e-mail:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

** Giovedì 2 maggio 2024, ore 16.15CONCERTO DI MUSICA ARMENA "DA KOMITAS ...ai giorni nostri", Coro Armeno di Marsiglia  “Sahak-Mesrop” diretto dal M° Garik Kiurkchian. Chiesa di San Lazzaro degli Armeni - Venezia  (ingresso libero) 

** Mercoledì 1 maggio 2024 Celebrazioni per il 275° anniversario della morte (27 aprile 1749) dell'Abate Mechitar di Sebaste, fondatore della Congregazione Armena Mechitarista:
ore 11.00 -  Santa Messa solenne in rito armeno officiata dai Padri della Congregazione Mechitarista dell’Isola di San Lazzaro degli Armeni - Venezia con la partecipazione del coro armeno “Sahak Mesrop” diretto dal M° Garik Kiurkchian.  Il Coro Armeno Sahak-Mesrop di Marsiglia è stato fondato nel dicembre 1977 su iniziativa del Consiglio della Cattedrale di Serpotz Tarkmantchatz, essendo inizialmente diretto dal M.° Khatchig Yilmazian, si è reso negli anni ambasciatore dell’ampio repertorio, antico e moderno, del patrimonio musicale armeno.  |  Basilica di Santa Giustina, Prato della Valle – PADOVA   
ore 21.00Concerto del Quartetto d’Archi Armeno “Komitas” diretto dal M° Eduard Tadevosyan. Il Quartetto, fondato nel 1924 da un gruppo di studenti armeni del Conservatorio di Mosca, celebra quest’anno il suo Centenario ed è la più antica formazione di quartetto d’archi al mondo ininterrottamente in attività, nel susseguirsi delle generazioni dei suoi componenti. | Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano, Via Altinate 71 – PADOVA   (ingresso libero fino ad esaurimento posti) 

** Martedì 30 aprile 2024, ore 20.00CONCERTO CORALE SACRO: Esecuzione integrale della DIvina Liturgia di Komitas vardapet - Chœur Arménien de Marseille Sahak-Mesrop, diretto dal M° Garik Kiurkchian. Il Coro Armeno Sahak-Mesrop di Marsiglia è stato fondato nel dicembre 1977 su iniziativa del Consiglio della Cattedrale di Serpotz Tarkmantchatz, essendo inizialmente diretto dal M.° Khatchig Yilmazian, si è reso negli anni ambasciatore dell’ampio repertorio, antico e moderno, del patrimonio musicale armeno. | Chiesa di Santa Maria del Rosario, Fondamenta Zattere Ai Gesuati  - Venezia -  (locandina) 

** Martedì 30 aprile 2024, ore 17.00Evento “How small smart states can save the world”, che avrà luogo all'Università di Bologna alla presenza del Rettore. L'ex Presidente del Consiglio Romano Prodi dialogherà con l'ex Presidente della Repubblica d'Armenia Armen Sarkissian, autore del libro The Small States Club. Sarà presente anche l'Ambasciatrice della Repubblica d'Armenia in Italia, S.E. Tsovinar Hambardzumyan.  |  Università di Bologna (Aula Prodi)  Piazza San Giovanni in Monte, 2 -  Bologna 

** Venerdì 26 aprile 2024, ore 11.00 AM – 1.00 PM (Pacific Time) -EVENTO ON LINE- Presentazione del libro: "Monuments and Identities in the Caucasus. Karabagh, Nakhichevan and Azerbaijan in Contemporary Geopolitical Conflict" (Brill 2023), con Dr. Igor Dorfmann-Lazarev (Sofia University), Haroutioun Khatchadourian e Dr. Marcello Flores (University of Siena). Informazioni introduttive del Dr. Sebouh D. Aslanian (UCLA).
Zoom Registration Link: https://bit.ly/NAASR-4-26-24
NAASR YouTube Channel Link: https://www.youtube.com/c/ArmenianStudies 

** Mercoledì 24 aprile 2024, ore 17.00EVENTI "ARMELLINO IN FIORE": Presentazione del libro "IL GENOCIDIO ARMENO" con la presenza del Prof. Baykar Sivazliyan e dell'autrice Sandra Fabbro Canzian. Museo Bailo, Sala Vittorio Zanini - Bordo Cavour 24  | Treviso 

** Mercoledì 24 aprile 2024, ore 11.00 - Evento collegato alla commemorazione del 109° Anniversario del Genocidio Armeno:
Lezione del prof. Marcello Flores “Perché i genocidi avvengono sempre in un contesto di guerra? Il caso del genocidio armeno nella prima guerra mondiale” organizzata da Progetto Giovani in collaborazione con il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano - Via Altinate, 71  |  PADOVA 

** Mercoledì 24 aprile 2024 a PADOVACommemorazione del 109° Anniversario del Genocidio Armeno
ore 10.30 - Cortile di Palazzo Moroni, Via 8 Febbraio 1848
- Cerimonia commemorativa -
Deposizione di una corona di alloro presso il bassorilievo in bronzo a ricordo dei martiri del Genocidio degli Armeni
Interventi: 
Sergio Giordani Sindaco di Padova, Vartan Giacomelli Rappresentante della Comunità Armena e dell’Associazione Italiarmenia, Padre Serop Jamourlian Congregazione Mechitarista dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni - Venezia
ore 11.30 - Chiesa di S. Andrea  |  Vicolo S. Andrea, 6 
Liturgia in rito armeno in memoria dei martiri del Genocidio degli Armeni, officiata da Padre Serop Jamourlian della Congregazione Mechitarista dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni - Venezia
Comune di Padova, info su Padovanet: https://www.padovanet.it/evento/cerimonia-il-109%C2%B0-anniversario-del-genocidio-armeno   
Comunicato Stampa del COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI ARMENE IN ITALIA 

** Martedì 23 aprile 2024, ore 18.30 - Incontro sul tema "L'Armenia a piedi" con il geografo e scrittore PIERPAOLO FAGGI. Biblioteca Civica - Sala Degan, Piazza  XX Settembre 11  |  Pordenone 

** Martedì 23 aprile 2024, ore 17.30 – Conferenza dal titolo “DALLA TURCHIA ALL’AZERBAIGIAN: la distruzione del patrimonio culturale armeno” a cura di Aldo Ferrari, storico e politologo. Intervento di Baykar Sivazliyan, armenista e turcologo. Con la partecipazione di Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale di Venezia. Prenotazione obbligatoria via mail a:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o telefonando allo 041 5235041   |  Biblioteca di San Tomà, Campo San Tomà 2857 - Venezia 

** Venerdì 19 aprile 2024, ore 17.00EVENTI "ARMELLINO IN FIORE": Inaugurazione della MOSTRA "ALLA RICERCA DEL PARADISO" delle opere di Ararat SarkissianLa mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 12 maggio. |  Museo Bailo, Borgo Cavour 24  - Treviso 

** Giovedì 18 aprile 2024, ore 20.30PROIEZIONE del documentario "L'Anima dell'albicocco" di Vittorio Canova. GLI ARMENI: un viaggio evocativo attraverso la musica, la cultura e la religione di un popolo, antico e perseguitato, presente da molti secoli a Venezia e nel Veneto. Saranno presenti in sala il registra Vittorio Canova, il  musicista M° Giuseppe Dal Bianco.  CINEMA CAMPANA - Via Vittorio Veneto, 2 - MARANO VICENTINO  |  VICENZA    (ingresso libero con offerta responsabile) 

** Giovedì 18 aprile 2024, ore 18.00INCONTRO: Conoscere il mondo armeno con "LA MASSERIA DELLE ALLODOLE" di Antonia Arslan, interviene Adriana Hovhannessian |  Libreria Ubik, Piazza della Borsa 15 - Trieste 

** Martedì 16 aprile 2024, ore 10.30 - VENEZIA,  Cerimonia Cittadina in ricordo del Genocidio del Popolo Armeno: Saluti istituzionali di Caterina Carpinato, Prorettrice alla Terza Missione, Università Ca’Foscari, di Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale e di Gagik Sarucanian, Console Onorario della Repubblica d'Armenia a Venezia - Aldo Ferrari, Docente di Lingua e Letteratura armena, Università Ca’ Foscari Venezia, dialoga con Baykar Sivazliyan, Presidente Unione Armeni d’Italia - Modera Germana Daneluzzi, Presidente Associazione Civica Lido di Pellestrina - Interventi musicali di Giuseppe Dal Bianco, flautista e polistrumentista - Letture di Mariateresa Crisigiovanni e Lorenzo Scatto dell’Associazione Voci di Carta  |  Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino, Dorsoduro 3689, Venezia
ALTRE INIZIATIVE in ricordo del Genocidio del Popolo Armeno che si terranno a VENEZIA nel mese di APRILE e MAGGIO p.v. -PROGRAMMA GENERALE- 

** Dal 6 aprile al 29 settembre 2024, in occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo è stata organizzata una grande mostra dal titolo:I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento” 
Palazzo Ducale  - VENEZIA
La mostra include una sezione dedicata all’ARMENIA, curata dalla Prof.ssa Zara Pogossian (Università di Firenze).
Per ulteriori informazioni: 
https://palazzoducale.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/i-mondi-di-marco-polo-il-viaggio-di-un-mercante-veneziano-del-duecento/2024/01/23586/mostra-i-mondi-di-marco-polo/

** Venerdì 5 aprile 2024, ore 9.30Inaugurazione del nuovo Hortus dei Giusti di VERONA 

** Sabato 23 marzo 2024, ore 17.30 –  Incroci letterari: "Viaggio nell'anima multiculturale della città" interviene Adriana Hovhannessian |  Libreria Ubik, Piazza della Borsa 15 - Trieste

** Domenica 17 marzo 2024, dalle ore 11.00 alle 19.00 - "MERCATINO pro  ARMENIA" il ricavato verrà devoluto all'ospedale di Ashotsk, nella regione di Gyumri in Armenia.  Casa di Cristallo, Via Altinate 114-116  | PADOVA 

** Sabato 16 marzo 2024, ore 17.30 - Sara Maino presenta il libro "QUADERNO ARMENO - Hotel Praha, Yerevan" Nous editrice, in dialogo con Antonia Arslan |  Libreria Pangea, Via San Martino e Solferino 106 - PADOVA

** 2024 Comunicato stampa: ARMENIA premiata come migliore destinazione storica

** 11.03.2024 - “In Nagorno Karabakh non c’è nessun esodo. E’ in atto una pulizia etnica” di Daniele Bellocchio (L'Espresso-la storia) 
https://lespresso.it/c/mondo/2024/3/11/in-nagorno-karabakh-non-ce-nessun-esodo-e-in-atto-una-pulizia-etnica/50284

** Sabato 9 marzo 2024, ore 16.00 -  Assemblea dei SOCI della nostra Associazione, aperta a tutti coloro che sono interessati alle nostre iniziative e desiderano conoscerci meglio.
L’incontro si terrà a PADOVA presso la Basilica di Sant’Antonio nella Sala Sant’Antonio (2° chiostro da quello della Magnolia, lato destro) e prevede il seguente ordine del giorno:
1. resoconto dell’attività svolta e descrizione del bilancio e sua approvazione; 
2. seguirà una proiezione di foto che documentano il viaggio in Armenia di Giuseppe Dal Bianco e un breve intervento musicale con il duduk, tradizionale strumento armeno; #mce_temp_url#
3. confronto sulle prossime attività dell’Associazione e rinnovo del Consiglio Direttivo. 

** Venerdì 8 marzo 2024, ore 20.45 - PROIEZIONE del documentario  "L'Anima dell'albicocco" di Vittorio Canova. GLI ARMENI: un viaggio evocativo attraverso la musica, la cultura e la religione di un popolo, antico e perseguitato, presente da molti secoli a Venezia e nel Veneto. Saranno presenti in sala il registra Vittorio Canova e la scrittrice e saggista Antonia Arslan.
Info e Prenotazioni: Giorgio Stocco cell. 349 7535181
Sala del Consiglio Comunale, Via E. Breda 2  |  CAMPO SAN MARTINO/PD  (ingresso con offerta responsabile)

** 6.03.2024Antonia Arslan ha vinto il prestigioso “Premio Montale Fuori di Casa 2024 - Sez. Narrativa”.

** Mercoledì 6 marzo 2024, ore 17.00 - Conferenza di Sona Haroutyunian dal titolo: "La diaspora armena in Italia tra memoir e letteratura". Presso Tesa 1 CFZ - Cultural Flow Zone, Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392  |  Venezia 

** Martedì 6 marzo 2024 - Giornata Europea dei Giusti e Giornata dei Giusti riconosciuta dal Parlamento italiano: ore 11.00 nel Giardino dei Giusti nel Mondo di PADOVA, piantumazione di tre alberi in onore di Giusti per la Shoah e per il Genocidio Armeno. Per gli armeni sara riconosciuta BEATRICE ROHNER. -PROGRAMMA COMPLETO- 
Tre nuovi Giusti: https://www.padovaoggi.it/attualita/tre-nuovi-giusti-giardino-padova-3-marzo-2024.html 

** Martedì 5 marzo 2024, ore 20.45 "Concerto per i Giusti dell’umanità” - Auditorium del Centro culturale Altinate San Gaetano, Via Altinate 71  |  PADOVA 

** Lunedì 4 marzo 2024, ore 17.30 – Presentazione del libro “Hayrig” (Il Padre) di Sergio Zerunian.  Luoghi Interni - Città di Castello 2022. L’autore la racconta, con Antonia ArslanMarina Pasqui. Casa di Cristallo, Via Altinate 114-116  |  PADOVA

** Domenica 3 marzo 2024, ore 17.30 - "Opificium Musicae - La fabbrica della musica" - 75° Ciclo di Concerti: CONCERTO di Emmanuel Arakélian, organo. Saluto e introduzione di Vartan Giacomelli. Chiesa di S. Antonio Abate -  Via Savonarola, 176 | PADOVA (ingresso libero) 

** Domenica 3 marzo 2024, ore 17.00 - Sacra rappresentazione quaresimale "VOCI NELLA CHIESA  oratorio di Costan Zarian poeta armeno 1885 - 1969" - Parrocchia di San Giorgio Martire in Gogna, Viale A. Fusinato 115  |  Vicenza  (ingresso libero) 

** Giovedì 29 febbraio 2024, ore 18.00 - Presentazione del libro "Un genocidio culturale dei nostri giorni. Nakhichevan: la distruzione della storia e della cultura armena" a cura di Antonia Arslan Aldo Ferrari - Ed. Guerini e Associati, Milano 2023.  Dialoga con i curatori il prof. Baykar Sivazliyan. La Toletta-SpazioEventi, Dorsoduro 1134 - Fondamernta di Borgo, Eremite | Venezia 

** Lunedì 26 febbraio 2024,  ore 17.30 - Presentazione del libro "Un genocidio culturale dei nostri giorni. Nakhichevan: la distruzione della storia e della cultura armena" a cura di Antonia Arslan Aldo Ferrari - Ed. Guerini e Associati, Milano 2023.  Ne discute con i curatori il prof. Emiliano Fiori (Università Ca' Foscari, Venezia). Casa di Cristallo, Via Altinate 114-116  |  PADOVA 

** Sabato 24 febbraio 2024, ore 17.30 - Conferenza del Prof. Aldo Ferrari "L'Armenia attraverso i millenni. Archeologia, arte e storia". Sala consiliare della Magnifica Comunità, Pieve di Cadore  |  Belluno

** 21.02.2024 - "Cérémonie d'entrée de Missak Manouchian au Panthéon": 
https://www.youtube.com/live/jJ9gfoaz6P4?si=9X9ipPo2N5YHm0Js

** 21.02.2024Articolo di Le Monde riguardo l'eroe armeno-francese Missak Manouchian, della Seconda Guerra Mondiale.
Il corpo ora è inumato al Pantheon delle personalità illustri della Francia.

** Sabato 3 febbraio 2024, ore 11.00 - Incontro dal titolo "STORIA E DESTINO DELLE DONNE ARMENE" con la scrittrice ANTONIA ARSLAN.  Centro Universitario - Via Zabarella 82  |  PADOVA

** Martedì 30 gennaio 2024, ore 16.00 - Incontro on-line dal titolo: "Artsakh/Nagorni Karabakh - Una contesa territoriale" con Pierpaolo Faggi già Università degli Studi di Padova.
Webinar su MTemas - https://shorturLat/tAGJZ

** Martedì 30 gennaio 2024, ore 15.00 - Presentazione del libro “Il Genocidio armeno - Dalle cause storiche alle conseguenze odierne”,  prefazione di Antonia Arslan. Interviene l’autrice Sandra Fabbro Canzian. Sala dei Brittoni di Ca’ dei Carraresi  | TREVISO

** Martedì 23 gennaio 2024, ore 19.00 – ROMA, presso la sala stampa della Camera dei Deputati: presentazione del libro "Un genocidio culturale dei nostri giorni. Nakhicevan: La distruzione della cultura e della storia armena." (Guerini Ed.).  Interverranno Antonia Arslan, Giulio Cenetemero, Aldo Ferrari e Marco Pizzo. Ingresso su prenotazione, dettagli e programma nella locandina.  

** Venerdì 19 gennaio 2024, ore 18.30TORINO, presso il Grattacielo della Regione Piemonte, Piazza Piemonte 1, Sala Trasparenza: presentazione del libro "Un genocidio culturale dei nostri giorni. Nakhicevan: La distruzione della cultura e della storia armena." (Guerini Ed.).  Interverranno l'assessore M. Marrone, A. Ferrari e M. Ruffilli.

** Questionario sull’identità dell'armeno/a in Italia

** Nuovo volume di poesie armene: Rinascita. 100 poesie armene 1890-1989 di Mariam Eremian, Casa Ed. Fuorilinea.

** 03.01.2024 - WIKIRADIO: "LA PACE TURCO ARMENA" di Marco Ansaldo https://www.raiplaysound.it/audio/2024/01/Wikiradio-del-03012024-cda0bca7-17c2-46d6-8e51-b552c83d2010.html


 


 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

20-28 luglio 2025 - Viaggio culturale in Regno Armeno di Cilicia - per info: arazarian@gmail.com  

Nuovo libro: “Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco, Kellerman Editore-Vittorio Veneto, prefazione di Antonia Arslan, con un contributo di Aldo Ferrari.
Presentazione: https://winealogue.com/2025/06/10/vini-armeni-il-libro-che-ti-accompagna-nella-culla-della-viticoltura/  

Nuovo libro: "Giusti e Genocidi del XX secolo" di  Sandra Fabbro, pubblicato da Piazza Editore

Nuovo libro: “Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena” di Alan Whitehorn a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca' Foscari di Venezia) presentato a Padova il 26 maggio 2025
Il libro è disponibile online in open access al seguente link: http://doi.org/10.30687/978-88-6969-894-1   

24 aprile 2025 - INCONTRO con Antonia Arslan, Istituto "G.Piovene" - Vicenza:  https://www.youtube.com/live/THupBfg5Mq0?si=51ULhp92DGSpH5_4

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia)
----   28.04 - Corriere della Sera, articolo di GIAN ANTONIO STELLA:   
https://www.corriere.it/opinioni/25_aprile_28/armeni-azeri-e-albania-caucasica-9ee3b8ac-55ab-4b54-94e9-d3cab94a2xlk.shtml

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt