Sei nella pagina: Home
E-mail Stampa PDF

BIBLIOTECA ARMENA: PER CONOSCERE L'ARMENIA E GLI ARMENI
 

A cura di Sandra Fabbro Canzian - Associazione Italiarmenia.

E’ stata redatta una presentazione in ordine alfabetico per autore, di tutti i libri pubblicati in Italia, che trattano della cultura armena.

Per agevolare la ricerca, sono qui di seguito elencati per argomento.

 

STORIA e CULTURA armena

  • AA.VV. – GLI ARMENI, Jaca Book Collection, Milano 1999
  • Taner Akçam – NAZIONALISMO TURCO E GENOCIDIO ARMENO Dall’Impero ottomano alla Repubblica, Ed. Guerini e Associati, Milano 2006
  • Flavia Amabile e Marco Tosatti – LA VERA STORIA DEL MUSSA DAGH, Ed. Guerini e Associati, Milano 2003
  • Flavia Amabile e Marco Tosatti – MUSSA DAGH Gli eroi traditi, Ed. Guerini e Associati, Milano 2005 
  • Gérard Dédéyan – STORIA DEGLI ARMENI, Ed. Guerini e Associati, Milano 2002 
  • Aldo Ferrari – ALLA FRONTIERA DELL’IMPERO Gli Armeni in Russia (1801-1917), Ed. Mimesis, Milano 2000 
  • Aldo Ferrari – L’ARARAT E LA GRU: studi sulla storia e la cultura degli armeni, Ed. Mimesis, Milano 20003 
  • Aleramo Hermet e Paola Cogni Ratti di Desio – LA VENEZIA DEGLI ARMENI Sedici secoli tra storia e leggenda, Ed. Mursia, Milano 1993 
  • Karekin I° – CHE COS’È LA FELICITA’ Dialoghi di Giovanni Guaita con il Catholicos di Tutti gli Armeni, Ed. Guerini e Associati, Milano 2001 
  • Pietro Kuciukian – LE TERRE DI NAIRI’ Viaggi in Armenia, Ed. Guerini e Associati, Milano 1994 
  • Pietro Kuciukian – DISPERSI Viaggio fra le comunità armene nel mondo, Ed. Guerini e Associati, Milano 1998 
  • Pietro Kuciukian  – GIARDINO DI TENEBRA Viaggio in Nagorno Karabagh, Ed. Guerini e Associati, Milano 2003 
  • Pietro Kuciukian – TERZA ARMENIA, Ed. Guerini e Associati, Milano 2007 
  • Sonya Orfalian – LA CUCINA D’ARMENIA Viaggio nella cultura culinaria di un popolo, Adriano Salani Ed., Milano 2009 
  • Nadia Pasqual – ARMENIA e Nagorno Karabakh, Guide per Viaggiare Polaris Ed., Firenze 2010 
  • Flavia Randi e Sirio Luginbuhl – Dove si posò l’Arca: L’ARMENIA, ADLE Edizioni, Padova 2009 
  • Baykar Sivazliyan – DEL VENETO DELL’ARMENIA E GLI ARMENI, Regione del Veneto e Canova Editori, Treviso 2000 
  • Baykar Sivazliyan – DEL VENETO DELL’ARMENIA E DEGLI ARMENI (La memoria dell’integrazione), Regione del Veneto e Canova Editori, Treviso 2003 
  • Alice Tachdjian – HAYASTAN Diario di un viaggio in Armenia, Ed. Del Girasole, Ravenna 1998 
  • Gabriella Uluhogian – UN’ANTICA MAPPA DELL’ARMENIA Monasteri e santuari dal I al XVII secolo, Longo Editore, Ravenna 2000 
  • Gabriella Uluhogian – GLI ARMENI, Ed. Il Mulino, Bologna 2009 
  • Gabriella Vigo – ARMENIA Terra sacra. Culla della cristianità, Ed. Skira, Milano 2009 
  • Frank Westerman – ARARAT, Ed. Iperborea, Milano 2009 
  • Boghos Levon Zekiyan, LA SPIRITUALITA’ ARMENA Gregorio di Narek, Ed. Studium, Roma 1999 
  • Boghos Levon Zekiyan, L’ARMENIA E GLI ARMENI, Ed. Guerini e Associati, Milano 2000 
  • B. L. Zekiyan, A. Arslan, A. Ferrari – DAL CAUCASO AL VENETO: GLI ARMENI TRA STORIA E MEMORIA, Societas Veneta per la storia religiosa Casa di Cristallo ADLE Ed., Padova 2003 
  • B. L. Zekiyan e A. Ferrari (a cura di) – GLI ARMENI E VENEZIA Dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2004 

LETTERATURA (opere armene tradotte in italiano e opere letterarie sull’Armenia scritte in altre lingue)

  • Antonia Arslan – LA MASSERIA DELLE ALLODOLE, Ed. Rizzoli, Milano 2004
  • Antonia Arslan – LA STRADA DI SMIRNE, Ed. Rizzoli, Milano 2009
  • Aksel Bakunts – RACCONTI DEL SILENZIO Cinque novelle armene, Ed. Guerini e Associati, Milano 2002
  • Elise Ciarenz – ODI ARMENE, Ibiskos Uliveri Ed., Empoli (Firenze) 2007
  • Franca Feslikenian – LA ROCCIA E IL MELOGRANO, Ed. Mursia, Milano 2000
  • Edgar Hilsenrath – LA FIABA DELL’ULTIMO PENSIERO, Ed. Marcos y Marcos, Milano 2006
  • Manug Khanabeghian – LA CROCE E LA MEZZALUNA, Ed. Anna Maria Mungo, Milano 2001
  • David Kherdian (a cura di A. Arslan) – LONTANO DA CASA, Ed. Guerini e Associati, Milano 2010
  • Osip Mandel’stam (a cura di S. Vitale) – VIAGGIO IN ARMENIA, Ed. Adelphi, Milano 1988
  • Yervant Odian (a cura di A. Scala) postfazione di B. L. Zekiyan – MISSIONE A DZABLVAR Epistolario socialista del compagno Phançhuni, Edizioni Lavoro, Roma 2004
  • Sonya Orfalian (a cura di) – LE MELE DELL’IMMORTALITA’ Fiabe armene, Ed. Guerini e Associati, Milano 2000
  • Daniel Varujan (a cura di A. Arslan) – IL CANTO DEL PANE, Ed. Guerini e Associati, Milano 1992 (2014 nuova ed.)
  • Philippe Videlier – NOTTE TURCA, Donzelli Editore, Roma 2007
  • Franz Werfel – I QUARANTA GIORNI DEL MUSSA DAGH, Ed. Corbaccio, Milano 1997
  • Zabel Yessayan – NELLE ROVINE, Ed. peQuod, Ancona 2008

 

GENOCIDIO e GIUSTI per gli armeni

  • AA.VV. a cura di Pietro Kuciukian – ARMIN T.WEGNER E GLI ARMENI IN ANATOLIA, 1915 Immagini e testimonianze, Ed. Guerini e Associati, Milano 1996
  • Taner Akçam – NAZIONALISMO TURCO E GENOCIDIO ARMENO Dall’Impero ottomano alla Repubblica, Ed. Guerini e Associati, Milano 2006
  • Emanuele Aliprandi – 1915, CRONACA DI UN GENOCIDIO La tragedia degli armeni raccontata dai giornali italiani dell’epoca, Caravaggio Ed. Vasto (Chieti) 2009
  • Paolo Cossi – MEDZ YEGHERN Il Grande Male, Hazard Edizioni, Milano 2007
  • Vahakn N. Dadrian – STORIA DEL GENOCIDIO ARMENO, Ed. Guerini e Associati, Milano2003
  • Marcello Flores – IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI, Ed. Il Mulino, Bologna 2006
  • Marco Impagliazzo – UNA FINESTRA SUL MASSACRO Documenti inediti sulla strage degli armeni (1915-1916), Ed. Guerini e Associati, Milano 2000
  • Donald E. Miller e Lorna Tourian Miller – SURVIVORS Il genocidio degli armeni raccontato da chi allora era bambino, Ed. Guerini e Associati, Milano 2007
  • Claude Mutafian – METZ YEGHÉRN Breve storia del genocidio degli armeni, Ed. Guerini e Associati, Milano 2001
  • Alberto Rosselli – L’OLOCAUSTO ARMENO, Ed. Solfanelli, Chieti 2007
  • Raphael Stainville – IL GRANDE MALE Medz Yeghern, Turchia 1909, Società San Paolo, Alba (Cuneo) 2008
  • Yves Ternon – GLI ARMENI-1915/1916   Il genocidio dimenticato, Ed. Rizzoli, Milano 2003

Inoltre

  • In IL CRIMINE DEI CRIMINI – Stermini di massa nel Novecento, a cura di Francesco Berti e Fulvio Cortese, Franco Angeli Ed. Milano, 2008, si vedano Nazionalismo e religione nella dinamica del Genocidio degli armeni (1915-1916) di Igor Dorfmann-Lazariev e Il genocidio armeno tra memoria e letteratura di Fulvio Cortese.

Sui Giusti

  • AA.VV. – SI PUÒ SEMPRE DIRE UN SÌ O UN NO: I GIUSTI CONTRO I GENOCIDI DEGLI ARMENI E DEGLI EBREI, Ed. Cleup, Padova 2001 (Atti Congresso)
  • Fayez-El-Ghossein –- IL BEDUINO MISERICORDIOSO Testimonianze di un arabo musulmano sullo sterminio degli armeni, Ed. Guerini e Associati, Milano 2005
  • Pietro Kuciukian  – VOCI NEL DESERTO. Giusti e testimoni per gli armeni, Ed. Guerini e Associati, Milano 2000

ARMENI e TURCHIA

  • Rodolfo Casadei – IL SANGUE DELL’AGNELLO Reportage fra i cristiani perseguitati in Medio Oriente, Ed. Guerini e Associati, Milano 2008
  • Fethiye Çetin – HERANUSH: mia nonna, Ed. ALET, Padova 2007
  • Hrant Dink – L’INQUITUDINE DELLA COLOMBA Essere armeni in Turchia, Ed. Guerini e Associati, Milano 2008
  • Kemal Yalçin – CON TE SORRIDE IL MIO CUORE Viaggio tra gli armeni nascosti della Turchia, Ed. Lavoro, Roma 2006

 

TESTIMONIANZE e MEMORIE

  • Margaret Ajermian Ahnert – LE ROSE DI ESTER Una madre racconta il genocidio armeno, Ed. Rizzoli, Milano 2008
  • Flavia Amabile e Marco Tosatti – I BARONI DI ALEPPO, Gamberetti Editrice, Roma 1998
  • Antonia Arslan e Laura Pisanello (a cura di) – HUSHÉR: la memoria. Voci italiane di sopravvissuti armeni, Ed. Guerini e Associati, Milano 2001
  • Gérard Chaliand – MEMORIA DELLA MIA MEMORIA, Ed. ARGO, Lecce 2003
  • Harutiun Kasangian – OTTO GRAMMI DI PIOMBO, MEZZO CHILO DI ACCIAIO, MEZZO LITRO DI OLIO DI RICINO. Vita e avventure di un ragazzo armeno, Ed. Il Poligrafo, Padova 1996
  • Arshavir Shiragian – CONDANNATO AD UCCIDERE Memorie di un patriota armeno, Ed. Guerini e Associati, Milano 2005
  • Matthew Spender – UNA STORIA ARMENA Vita di Arsile Gorky, Barbès Editore, Firenze 2010
  • Alice Tachdjian – PIETRE SUL CUORE, Ed. Sperling e Kupfer, Milano 2003
  • “L’IMPUTATO NON E’ COLPEVOLE” – Atti del processo “Talaat Pasha”, Ed. Argo, Lecce 2006

 

 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

CONCORSO pan-armeno "100 Idee per l'Armenia" 2025 (scad. invio domande 30 settembre) 

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

20-28 luglio 2025 - Viaggio culturale in Regno Armeno di Cilicia - per info: arazarian@gmail.com  

1 luglio 2025 - Il Consiglio Regionale del Veneto approva la risoluzione nr. 18 del 16/09/2021-VERITÀ STORICA: L’IMPORTANZA DEL RICONOSCIMENTO DEL GENOCIDIO DEGLI ARMENI DA PARTE DELLA REPUBBLICA DI TURCHIA

Nuovo libro: “Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime  di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco, Kellerman Editore-Vittorio Veneto, prefazione di Antonia Arslan, con un contributo di Aldo Ferrari.
Presentazione: https://winealogue.com/2025/06/10/vini-armeni-il-libro-che-ti-accompagna-nella-culla-della-viticoltura/  

Nuovo libro: "Giusti e Genocidi del XX secolo" di  Sandra Fabbro, pubblicato da Piazza Editore

Nuovo libro: “Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena” di Alan Whitehorn a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca' Foscari di Venezia) presentato a Padova il 26 maggio 2025
Il libro è disponibile online in open access al seguente link: http://doi.org/10.30687/978-88-6969-894-1   

24 aprile 2025 - INCONTRO con Antonia Arslan, Istituto "G.Piovene" - Vicenza:  https://www.youtube.com/live/THupBfg5Mq0?si=51ULhp92DGSpH5_4

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia)
----   28.04 - Corriere della Sera, articolo di GIAN ANTONIO STELLA:   
https://www.corriere.it/opinioni/25_aprile_28/armeni-azeri-e-albania-caucasica-9ee3b8ac-55ab-4b54-94e9-d3cab94a2xlk.shtml

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt