EVENTI

Venerdì 27 maggio 2022, ore 17.00 - Conferenza “LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO ARMENO” con Antonia Arslan saggista e scrittrice, Martina Corgnati storica dell’arte e docente di Storia dell’Arte Medievale presso l’Accademia di Brera di Milano, Ara’ Zarian architetto restauratore, Christine Lamoureux dott.ssa restauratrice | Sala Paladin di Palazzo Moroni, Via VIII Febbraio - PADOVA
Venerdì 13 maggio 2022, ore 10.30 - "XV Giornata di Studi Armeni e Caucasici" | Università Ca' Foscari Venezia - Ca’ Vendramin, Sala A
Maggio 2022 - Varese, COMABBIO "RACCONTA L'ARMENIA" II edizione:
https://comabbioraccontalarmenia.blog/calendario-2022/
Mercoledì 11 maggio 2022, ore 17.30 - Inaugurazione della MOSTRA "L'onda dipinta" paesaggi d’acque di Ivan Kostantinovič Aivazovsky, dalla collezione di San Lazzaro degli Armeni - Venezia. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 12 maggio al 10 giugno 2022 | Chiesa di Santa Teresa, Venezia
Venerdì 6 maggio 2022, ore 17.30 - Inaugurazione della MOSTRA “ARMENIA Dipinti murali nelle chiese cristiane armene VII-XIII secolo”. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 7 MAGGIO al 26 GIUGNO 2022, ore 10.00 - 19.00 (CHIUSO i lunedì non festivi) ingresso libero | Musei Civici - Palazzo Zuckermann, Corso Giuseppe Garibaldi 33 - PADOVA (invito all'inaugurazione della mostra) - (Approfondimento su Padova Cultura)
Giovedì 5 maggio 2022, ore 18.00 - Incontro "NON SOLO GENOCIDIO. STORIA E CULTURA DEGLI ARMENI ATTRAVERSO I MILLENNI" con Aldo Ferrari - Biblioteca VEZ, Salone d'Ingresso, Piazzale Donatori di Sangue 10 | Mestre/Venezia
Mercoledì 4 maggio 2022, ore 10.30 - VISITA GUIDATA SPECIALE A SAN LAZZARO DEGLI ARMENI, dedicata ai residenti di Venezia.
Venerdì 29 aprile 2022, ore 17.30 - Inaugurazione della MOSTRA "Mistero armeno. Daniel Varujan in poesie e immagini." di Silvia Paggiarin. La mostra rimarrà aperta dal 30 aprile al 29 maggio 2022, ore 9.30-12.30 / 16.00-19.00 (CHIUSO tutti i lunedì e il 1° maggio) ingresso libero | Sala della Gran Guardia, Piazza dei Signori - PADOVA (Approfondimento su Padova Cultura)
Giovedì 28 aprile 2022, ore 16.30 - Incontro "LA FORZA DELLA MEMORIA" e proiezione del film "Hushèr" di Avedis Ohanian (1995, 45') - Circolo Cornoldi, Riva degli Schiavoni 4142 | Venezia
Martedì 26 aprile 2022, ore 17.00 - Conferenza "RACCONTARE IL GENOCIDIO ARMENO: DANTE E I POETI ARMENI" - Biblioteca Hugo Pratt, Via Sandro Gallo 136/b | Lido di Venezia
Domenica 24 aprile 2022, ore 11.00 - Celebrazione SANTA MESSA Solenne per la Commemorazione dei Martiri del Genocidio Armeno - Chiesa del Monastero Mechitarista dell'isola di S.Lazzaro degli Armeni | Venezia
Sabato 23 aprile 2022, ore 16.30 - Maratona di lettura dedicata alla memoria: "24 aprile La notte in cui iniziò il genocidio armeno" sussurri, racconti, storie. Sala Consiliare, Municipio | Camponogara/Venezia
Sabato 23 aprile 2022 a PADOVA: Commemorazione del 107° Anniversario del Genocidio Armeno
ore 10.00 - Cortile di Palazzo Moroni, Via VIII Febbraio
Deposizione di una corona di alloro presso il bassorilievo in bronzo a ricordo dei martiri del Genocidio degli Armeni
Interventi:
Sergio Giordani, Sindaco di Padova e Aram Giacomelli, Rappresentante della Comunità Armena e dell’Associazione Italiarmenia
ore 11.00 - Chiesa di S. Andrea | Vicolo S. Andrea, 6
Liturgia in rito armeno in memoria dei martiri del Genocidio degli Armeni, officiata dai Padri della Congregazione Mechitarista dell’isola di San Lazzaro degli Armeni (Venezia)
Link evento: https://www.padovanet.it/evento/cerimonia-il-107%C2%B0-anniversario-del-genocidio-armeno
Giovedì 21 aprile 2022, ore 10.00 - Inaugurazione della mostra “Angels Listening” di Rachel Lee Hovnanian, curata da Annalisa Bugliani. Evento collaterale alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 23 aprile al 27 novembre 2022. Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena, Loggia del Temanza - Dorsoduro 1602 (Corte Zappa) | Venezia (info mostra)
Dal 20 al 30 aprile 2022 - ESPOSIZIONE DI LIBRI DI STORIA E CULTURA ARMENA - Biblioteca Civica VEZ Mestre, Piazzale Donatori di Sangue 10 | Mestre/Venezia
Mercoledi' 20 aprile 2022, ore 17.00 - Conferenza dal titolo "SCRIVERE IL GENOCIDIO ARMENO” con la partecipazione di Antonia Arslan e Aldo Ferrari - Ca' Vendramin dei Carmini, Dorsoduro 3462 - Fondamenta Foscarini | VENEZIA
Mercoledì 20 aprile 2022, ore 11.00 - 24 aprile GIORNATA DEDICATA AL RICORDO DEL GENOCIDIO ARMENO
A seguire "Reading musicale IN MEMORIA DEL POPOLO ARMENO":
Letture a cura di Voci di Carta - Musiche eseguite da Giuseppe Dal Bianco, saranno suonate musiche del repertorio folk armeno al duduk, antico strumento tradizionale e popolare.
Auditorium Santa Margherita, Dorsoduro 3689 - Campo Santa Margherita | VENEZIA
Venerdì 8 aprile 2022, ore 17.00 - Presentazione del libro di Sandra Fabbro Canzian "IL GENOCIDIO ARMENO. Dalle cause di ieri alle conseguenze di oggi". L'Autrice ne discuterà con Pierpaolo Faggi e Nicoletta Prandoni. Sala degli Anziani, Palazzo Moroni - Municipio - Via VIII Febbraio 6 | PADOVA
Giovedì 31 marzo 2022, ore 18.00 – Conferenza e concerto “VITTORIA AGANOOR. Il carteggio inedito della poetessa con i Padri Armeni di San Lazzaro”. La Prof. Sona Haroutyunian, docente a Cà Foscari, ci introdurrà alla conoscenza di Vittoria Aganoor, poetessa, che nacque il 25 maggio 1855 a Padova nella casa detta oggi degli Armeni in Prato della Valle da una nobile e antica famiglia armena. Abramo Aganoor, ricchissimo, venne in Europa con i tre figli (tra cui Edoardo padre di Vittoria) e si stabili prima a Parigi, poi a Venezia e a Padova. Vittoria trascorse la prima infanzia a Padova, e anche quando la famiglia si trasferì a Venezia passava gran parte dell'anno nella sua città natale.Vittoria ebbe un lungo carteggio con i Padri Armeni di San Lazzaro, e a queste lettere ci introdurrà la relatrice, facendoci scoprire l’animo di questa poetessa veneto –armena, che mori a Roma nel 1910. Fu «poetessa di silenzi notturni», diversi suoi versi cantano la notte; si distinse per la profondità del suo sentimento.
A seguire il concerto del Coro "Edesse Ensamble" di musica armena, diretto dal Maestro Justine Rapaccioli.
Chiesa della Madonna dell’Orto – Cannaregio 3512 | VENEZIA
Giovedì 3 marzo 2022 - 10° GIORNATA EUROPEA DEI GIUSTI - MILANO, diretta streaming sul canale YouTube di GARIWO:
ore 10.00 - dal Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano: Cerimonia in onore dei nuovi Giusti.
ore 15.30 - dalla Sala Alessi di Palazzo Marino: Conferenza internazionale, dal titolo "Mai più genocidi. Comandamento morale dei Giusti."
Link del PROGRAMMA dettagliato: https://it.gariwo.net/giornata-dei-giusti/
Martedì 22 Febbraio 2022, ore 18.00 - EVENTO ON-LINE: Ciclo di incontri ASPETTI, LUOGHI E FORME DELLA CULTURA MONASTICA MEDIEVALE: "Uomini di Dio. Ritratti di monaci nei manoscritti armeni medievali" conferenza di Rachele Zanone.
Link: meet.google.com/gqb-rmnf-ccj
Dal 22 febbraio al 12 aprile 2022 - "VIII Seminario sull'Arte Armena e dell'Oriente Cristiano", organizzato da Aldo Ferrari, Stefano Riccioni, Marco Ruffilli e Beatrice Spampinato dell'Universita Ca' Foscari di VENEZIA.
Lunedì 21 febbraio 2022, ore 18.00 - Presentazione del libro: “FRUTTI DI SOLE Frutti di re” poesie italo-armene ispirate e dedicate all’Armenia di Federica Mormando, tradotte in armeno da Ani Martirosyan. Saranno esposte le illustrazioni di Lucrezia Zaffarano. Ani Martirosyan al pianoforte suonerà musiche armene con un intervento di Bruna Dallago Veneri | Circolo Cittadino - Via dei Grappoli, 2 / BOLZANO
Ingresso libero, con prenotazione: società
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- tel. 3666352759
Sabato 19 febbraio 2022, ore 16.00 - Antonia Arslan presenta il volume sui Dipinti murali del Monastero armeno di Dadivank. Relatori: Arà Zarian e Christine Lamoureux. Palazzo Fulcis - BELLUNO
Domenica 30 gennaio 2022, ore 18.00 – Evento on-line dedicato Ai Quaranta giorni del Mussa Dagh. Presentazione dei libri: "I quaranta giorni del Mussa Dagh" di Franz Werfel, Mondadori e "I ribelli del Mussa Dagh" di Fulvia Degl'Innocenti, Notes edizioni. Presentazione a cura di Antonia Arslan, scrittrice e saggista e Fulvia Degl'Innocenti, giornalista e presidente di Icwa, associazione italiana scrittori per ragazzi.
Per la registrazione scrivete una e-mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Domenica 30 mattina riceverete il link per partecipare all’evento.
Recensione del libro "I ribelli del Mussa Dagh" a cura di Sandra Fabbro Canzian per l'Associazione Italiarmenia.
Sabato 4 dicembre 2021, ore 19.30 e Domenica 5, ore 20.30 sull’emittente televisiva CafeTV24 - programma “INCONTRI” il direttore Massimo Righetto intervista Vartan Giacomelli membro del Direttivo dell’Associazione Italiarmenia, sul tema della drammatica situazione creatasi in Armenia e nel Nagorno Karabakh-Artsakh (secolare enclave armena in territorio azero) a seguito del recente conflitto causato dall’attacco dell’esercito azero e conclusosi il 20.11.2020.
CafeTV24 canali: Veneto 86 e 666, Lombardia 113, Emilia Romagna 273, Friuli Venezia Giulia 213, Piemonte 98, Trentino Alto Adige 274
Venerdì 26 novembre 2021, ore 17.00 - Presentazione del libro di Emanuele Aliprandi "PALLOTTOLE E PETROLIO", la cronaca drammatica del conflitto in Nagorno Karabakh - Artsakh, intrecci geopolitici, questioni energetiche che toccano da vicino anche l'Italia. Simone Zoppellaro, giornalista, ricercatore e il geografo Pierpaolo Faggi dialogano con l'autore | Sala Carmeli, Via G. Galilei 36 - PADOVA (accesso con Green Pass)
Diretta streaming sul canale YouTube di Italiarmenia: https://youtu.be/vIDaOEMulYA
Recensione del libro a cura di Sandra Fabbro Canzian per l'Associazione Italiarmenia.
Martedì 23 novembre, ore 16.00 - Quinta Edizione di Gariwonetwork: “Prevenire i Genocidi con l’esempio dei Giusti”, partecipa S.E. Tsovinar Hambardzumyan Ambasciatore della Repubblica di Armenia in Italia.
Il link dell’evento in online al Teatro Franco Parenti: https://it.gariwo.net/network/quinta-edizione-di-gariwonetwork-24221.html
La conferenza sarà visibile pubblicamente senza necessità d’iscrizione sulla pagina YouTube di Gariwo.
La modalità di partecipazione sarà esclusivamente online:
https://it.gariwo.net/network/quinta-edizione-di-gariwonetwork-24221.html?utm_source=sendinblue&utm_campaign=Invito%20generale%20GariwoNetwork%202021%2015%20novembre&utm_medium=email
Giovedì 18 novembre 2021, ore 17.00 - Incontro "Storie di resilienza ed integrazione di Armeni in Italia dopo il Genocidio." Testimonianze ed immagini con la partecipazione di: Melinée Tchorbajian e Vahé Agop Moumdjian. Moderatore: Vartan Giacomelli | Sala Carmeli, Via G. Galilei 36 - PADOVA (accesso con Green Pass)
https://www.youtube.com/watch?
Martedì 16 novembre 2021, ore 20.30 - Presentazione del libro "IL GENOCIDIO ARMENO - DALLE CAUSE DI IERI ALLE CONSEGUENZE DI OGGI" di Sandra Fabbro Canzian, conduce il dott. Lazzaro Marini | Auditorium - Scuola Media, Via Lucca Lucchesi 8/A - MOTTA DI LIVENZA/TV
Domenica 14 novembre 2021, ore 16.30 – “COME IL FIORE DEL CAMPO” storie di vita, di affetti, di lavoro: la memoria di un paese in un piccolo giacimento di arte, architettura, e consuetudini letterarie. Una visita 'virtuale' al settore storico del cimitero di Meolo, tra privato e collettivo, sacro e profano. Con un contributo di Viaggiare i Balcani: un itinerario attraverso culture e tradizioni, da Venezia ai Balcani. Con le melodie armene del duduk di Aram Ipekdjian. | Sala degli audiovisivi della Parrocchia di Meolo - Venezia
Venerdì 12 novembre 2021, ore 18.30 - Conferenza “Nagorno Karabakh- Testimonianze ad un anno dalla fine del conflitto", parleranno i reporter italiani che hanno seguito la guerra: Daniele Bellocchio, Francesco Brembati, Gian Micalessin, Filippo Rossi e Luca Steinmann | presso Stampa Estera, in Via della Palla 1 - MILANO
La conferenza, organizzata da Agbu Milan in collaborazione con Associazione Stampa Estera, sarà in diretta streaming su:
-Pagina Facebook Stampa Estera Social Club:
https://www.facebook.com/StampaEstera
-Canale Youtube Agbu Europe:
https://www.youtube.com/channel/UCmqKK1MJDhAKYhdQNehyL7w
Per confermare la propria presenza in sala scrivere entro il 5/11/2021 a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Giovedì 28 ottobre 2021, ore 15.30 - Presentazione dell'edizione facsimilare "LE VITE DEI PADRI" | Sala Sansovino, Biblioteca Nazionale Marciana di VENEZIA
Dal 25 al 27 ottobre 2021 - Convegno annuale dell'Associazione per lo studio in Italia dell'Asia centrale e del Caucaso (ASIAC) | Università alla Sapienza di Roma
Asiac's yearly conference programme is now online
You can download the programme in pdf format following this link