Sei nella pagina: Home
E-mail Stampa PDF
Indice
Storia in sintesi
Spiritualità e identità culturale
Chiese e Katchkar
Lingua, alfabeto, amore per il libro
Fiaba
Letteratura
Antologia poetica
Musica
Pittura e Artigianato
Armeni in Italia
Diaspora
Cucina armena
Tutte le pagine
Sample image

STORIA IN SINTESI 

 

Cronologia di alcuni eventi salienti e periodi storici armeni

VII sec. a. C. Una popolazione denominata “Hay” (da cui “Hayastan” che significa “Armenia”) si stabilisce in Anatolia, ai piedi del Monte Ararat, nella regione del Lago di Van.

95-56 a. C. Regno di Tigran II: l’Armenia è il più potente regno dell’Asia Minore dell’epoca.

301 d. C. Conversione al Cristianesimo che diviene la religione di stato.

405 d. C. Invenzione dell’alfabeto armeno, traduzione delle Sacre Scritture ed inizio di una vasta e varia produzione letteraria in armeno.

451 d. C. Guerra dei Vardanank contro i persiani (durata trent’anni). Gli armeni riportano una fondamentale vittoria contro i tentativi persiani di assimilazione ed acculturazione.

850 - 1045 Regno dei Bagratidi: epoca di grande fulgore politico, culturale ed artistico con capitale Ani. Con la caduta di questo regno molte nobili casate armene sono costrette al trasferimento in Cilicia.

1080 – 1375 Regno di Cilicia. Iniziano considerevoli contatti con l’Occidente. Con la caduta di questo regno non ci sarà più uno stato armeno indipendente fino al 1918. Suddivisione dell’Armenia tra Persia ed Impero Ottomano.

1453 Istituzione nell’Impero Ottomano del sistema definito Millet di cui gli armeni, assieme a greci ed ebrei usufruiranno per quattro secoli. Grazie a questa istituzione godono di un discreto grado di autonomia.

1512 Pubblicazione a Venezia del primo libro armeno a stampa: Il Libro del Venerdì.

Inizi 1600 Emigrazione forzata degli abitanti armeni della città di Giulfa alla periferia di Isfahan per ordine dello Shah Abbas I e fondazione di Nuova Giulfa. Ampio sviluppo dei contatti culturali e commerciali di queste popolazioni armene con l’Occidente. Molto intensi i rapporti con la Serenissima per tutto il ‘600 e il ‘700.

1717 Arrivo a Venezia dell’Abate Mechitar ed insediamento dell’Ordine Mechitarista all’Isola di San Lazzaro in laguna.

1804 – 1828 In seguito ad una serie di interventi armati, una parte di territorio ottomano abitato in prevalenza da armeni cade sotto il dominio della Russia zarista.

1894 – 1896 Massacri di armeni (300mila vittime) per ordine del Sultano Habdul Hamid II.

1908 Deposizione del sultano ad opera del movimento politico denominato “Unione e Progresso.”

1909– 1914 Presa del potere dell’ala più oltranzista ed ultranazionalista del movimento nota come “Giovani Turchi” e pianificazione del genocidio armeno.

1915 – 1916 Genocidio del popolo armeno residente in Anatolia: un milione e mezzo di vittime.

1918 Nascita della Repubblica Armena indipendente con capitale Erevan.

1920 Annessione della Repubblica Armena all’URSS.

1991 Proclamazione dell’attuale Repubblica d’Armenia.

 



 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

CONCORSO pan-armeno "100 Idee per l'Armenia" 2025 (scad. invio domande 30 settembre) 

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

20-28 luglio 2025 - Viaggio culturale in Regno Armeno di Cilicia - per info: arazarian@gmail.com  

1 luglio 2025 - Il Consiglio Regionale del Veneto approva la risoluzione nr. 18 del 16/09/2021-VERITÀ STORICA: L’IMPORTANZA DEL RICONOSCIMENTO DEL GENOCIDIO DEGLI ARMENI DA PARTE DELLA REPUBBLICA DI TURCHIA

Nuovo libro: “Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime  di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco, Kellerman Editore-Vittorio Veneto, prefazione di Antonia Arslan, con un contributo di Aldo Ferrari.
Presentazione: https://winealogue.com/2025/06/10/vini-armeni-il-libro-che-ti-accompagna-nella-culla-della-viticoltura/  

Nuovo libro: "Giusti e Genocidi del XX secolo" di  Sandra Fabbro, pubblicato da Piazza Editore

Nuovo libro: “Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena” di Alan Whitehorn a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca' Foscari di Venezia) presentato a Padova il 26 maggio 2025
Il libro è disponibile online in open access al seguente link: http://doi.org/10.30687/978-88-6969-894-1   

24 aprile 2025 - INCONTRO con Antonia Arslan, Istituto "G.Piovene" - Vicenza:  https://www.youtube.com/live/THupBfg5Mq0?si=51ULhp92DGSpH5_4

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia)
----   28.04 - Corriere della Sera, articolo di GIAN ANTONIO STELLA:   
https://www.corriere.it/opinioni/25_aprile_28/armeni-azeri-e-albania-caucasica-9ee3b8ac-55ab-4b54-94e9-d3cab94a2xlk.shtml

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt