Sei nella pagina: Home Archivio storico
E-mail Stampa PDF

 

Archivio Storico                     - anno 2023 -                               torna indietro

 

** Sabato 23 dicembre 2023 - PADOVA, nella Basilica di S. ANTONIO presso la SALA DEL CAPITOLO (Chiostro della Magnolia),
Padre Hamazasp Kechichian della Congregazione Mechitarista dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni di Venezia, alle ore 17.00 terrà un INCONTRO SPIRITUALE  e alle ore 18.00 celebrerà la S. MESSA in rito armeno.

** Sona Haroutyunian: progetto di public engagement "Venezia e gli armeni"

** Archaeopress di Oxford ha pubblicato Göreme and Şahinefendi. La Storia dentro le Rocce di Cappadocia / History inside the Rocks of Cappadocia, a cura di A.Bixio, R.Bixio e A.De Pascale. (promo editore)

** 21.12.2023 – Padre Mario Cuccarollo dall’Ospedale “Redemptoris Mater”-Ashotsk/ARMENIAGrazie a tutti gli Amici del “Progetto Armenia” e Buon Natale e Felice Anno 2024.

** Giovedì 14 dicembre 2023, ore 20.30PRIMA PROIEZIONE del documentario "L'Anima dell'albicocco" di Vittorio Canova. GLI ARMENI: un viaggio evocativo attraverso la musica, la cultura e la religione di un popolo, antico e perseguitato, presente da molti secoli a Venezia e nel Veneto. Saranno presenti in sala il registra Vittorio Canova, i Padri della Congregazione Armena Mechitarista dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni-Venezia, la scrittrice Antonia Arslan e il M° Giuseppe Dal Bianco.    -scheda- CINEMA LUX - Via Cavallotti,  9  |  PADOVA   (ingresso a offerta libera) 

** Mercoledì 13 dicembre 2023, ore 18.00 -  "INCONTRI LETTERARI CON L'ARMENIA" per aiutare a comprendere la straordinaria ricchezza di una cultura che oggi, nuovamente, sta correndo il pericolo di essere cancellata nella sua terra d'origine tra silenzi complici e ingiustificati.  Introdurrà Francesca VeroneseSona Haroutyunian presenterà "La scrittrice Diana Hambardzumyan: una voce dell'Armenia indipendente" |  Museo Eremitani (Sala del Romanino) Piazza degli Eremitani, 8  -  PADOVA

** 1-2 Dicembre 2023 - Convegno internazionale ”All’ombra dell’Ararat. L’arte armena nella letteratura odeporica (XIII-XXI sec.)”. Palazzo di Toppo Wassermann, Aula Pasolini - Via Gemona 92  |  Udine

** ROMA dal 30/11 al 02/12/2023 - COMMEMORAZIONE dell'850mo anniversario della morte di SAN NERSES SHNORHALI - Per informazioni e Iscrizioni contattare: Eleonora cell. 3246912665  |  Silvana cell. 3406107584  |  e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Si comunica che gli eventi commemorativi programmati in Vaticano dal 30 novembre al 2 dicembre p.v., sono stati rinviati a data da destinarsi a causa della grave crisi umanitaria che ha colpito la popolazione dell'Artsakh (Nagorno Karabakh), in seguito alle azioni militari lanciate dall'Azerbaigian il 19 settembre u.s. (comunicazione)  

** ROMA, 30/11 - 1/12/2023 - Il Pontificio Istituto Orientale è lieto di annunciare che il convegno Plenitude of Grace, Plenitude of Humanity: St Nerses Shnorhali at the Juncture of Millennia organizzato dal Pontificio Istituto Orientale per celebrare l'850° Anniversario della morte di San Nerses Shnorhali si terrà il 30 novembre e il 1° dicembre 2023 a Roma presso il Pontificio Istituto Orientale. Come già comunicato, tutti gli altri eventi organizzati congiuntamente dalle Chiese cattolica romana e armena per commemorare questo importante anniversario sono stati rinviati a causa della grave situazione in cui versa l'Artsakh. - LOCANDINA PROGRAMMA -
Nell'ambito delle iniziative per celebrare l'850° anniversario della morte di Nersēs Šnorhali è uscito il volume "Lettere ecumeniche all'imperatore Manuele Comneno", introduzione, traduzione e nota di Riccardo Pane, testo critico di Azat Bozoyan (collana I Talenti, Ed. Studio Domenicano). 
Per info:  https://www.edizionistudiodomenicano.it/prodotto/lettere-ecumeniche-allimperatore-manuele-comneno/

** Giovedì 30 novembre 2023 – presso il Museo di Geografia dell’Università di Padova, Palazzo Wollemborg (1 piano), Via del Santo 26  |  PADOVA
Si terranno i seguenti Eventi dal titolo Un territorio dimenticatoSuoni e immagini per l’Armenia
ore 18:30 - Salone degli Specchi: CONCERTO del Maestro Hakob Khalatyàn, che interpreterà con il suo qamancià brani del patrimonio musicale armeno. Il programma prevede musica sacra, popolare e colta, dal X al XIX secolo.
ore 17:30 - Sala della Musica: Inaugurazione della MOSTRA di incisioni del Maestro Ettore Stegagnolo ispirate al Genocidio Armeno, alla presenza del prof. Pierpaolo Faggi, già direttore del Dipartimento di Geografia e della prof.ssa Giada Peterle, responsabile scientifica del Museo di Geografia.
L’ingresso agli eventi è gratuito, fino all’esaurimento dei posti, ma è necessaria la prenotazione (dal 20 novembre) al link:
https://concerto-italiarmenia.eventbrite.it
ore 16:30VISITA guidata gratuita del MUSEO di GEOGRAFIA. Per partecipare, è necessaria la prenotazione (dal 20 al 27 novembre) al link:
https://visita-italiarmenia.eventbrite.it
QUANDO VISITARE LA MOSTRA: La mostra di incisioni del Maestro Stegagnolo sarà visitabile anche nei seguenti giorni e orari:
venerdì  1 dicembre, dalle 15:00 alle 18:00 - gratuitamente; 
domenica  3 dicembre, dalle 15:00 alle 19:00, contestualmente alla visita al Museo di Geografia - a pagamento;
giovedì  7 dicembre, dalle 15:00 alle 18:00 - gratuitamente;   
venerdì  8 dicembre, dalle 15:00 alle 18:00 - gratuitamente;
domenica 10 dicembre, dalle 15:00 alle 19:00, contestualmente alla visita al Museo di Geografia - a pagamento. 
Per visitare, di domenica, il Museo di Geografia e la Mostra, l’acquisto dei biglietti è possibile dalla pagina:  https://shop.midaticket.it/museiateneopadova/

** Sabato 25 novembre 2023, ore 21.00 - Il Gruppo Bandistico San Giorgio e Majorettes Aps in collabiorazione con l'Amministrazione Comunale e l'Associazione Erika Odv presentano il CONCERTO "UNITI DALLA MUSICA" a sostegno dei profughi del NAGORNO KARABAKH, UNA TRAGEDIA DIMENTICATA. Palazzetto dello Sport, Via Antonio Vivaldi - San Giorgio in Bosco  |  PADOVA  

** Mercoledì 22 novembre 2023, ore 17.30 - Incontro "Balcani occidentali, tra tensioni locali e internazionali", organizzato dall'Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali (OPRI). Sala B, Ca’ Bernardo - Dorsoduro 3199  |  Venezia 

** 17-11-2023 - "Ue e Italia comprano gas russo dall'Azerbaigian, mio padre rischia di morire per averlo denunciato" di Alfonso Bianchi (EUROPATODAY)
https://europa.today.it/attualita/azerbaigian-gas-europa-diritti-umani-Zhala-Bayramova-Gubad-Ibadoghlu.html

** Venerdì 17 novembre 2023, ore 11.00 – Inaugurazione “Harmony in Nature” murales dell'artista Taron Manukyan presso la Piazza interrata del Campus Scientifico di Via Torino, Edificio Alfa - Via Torino 155  |   MESTRE/Venezia  (ingresso libero)   
La giustapposizione del fumo scuro e minaccioso della fabbrica con i colori freschi e luminosi derivati dalla natura evidenzia il contrasto tra il danno che infliggiamo all'ambiente e la bellezza che ci circonda.È un invito all'azione, che ci esorta a essere più consapevoli del nostro impatto sul pianeta e ad adottare misure per proteggere e preservare le preziose risorse naturali che sostengono la vita sulla Terra.
L'incontro rientra tra le attività del progetto “Venezia e gli armeni” di Public engagement 2023 (Responsabile scientifica Prof.ssa Sona Haroutyunian) ed è stato realizzato grazie al contributo dei Dipartimenti di Scienze Ambientali e di Scienze Molecolari e Nanosistemi. 

** Mercoledì 15 novembre 2023, ore 18.00 -  "INCONTRI LETTERARI CON L'ARMENIA" per aiutare a comprendere la straordinaria ricchezza di una cultura che oggi, nuovamente, sta correndo il pericolo di essere cancellata nella sua terra d'origine tra silenzi complici e ingiustificati.  Introdurrà Francesca VeroneseAntonia Arslan presenterà "Splendore dei canti popolari armeni" |  Museo Eremitani (Sala del Romanino) Piazza degli Eremitani, 8  -  PADOVA   

** 15.11.2023 - "Nagorno Karabakh: storia e fine dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakhm" di Daniele Bellocchio (Osservatorio Diritti)  
https://www.osservatoriodiritti.it/2023/11/15/nagorno-karabakh-guerra-storia/?fbclid=IwAR3gzN7-lLQARanm2aXqqh03a2DcRiEtBCW9S98DJtH2zoaWOVsaB136vG0

** 12.11.2023 – “Aliyev glorifica la pulizia etnica degli armeni in Artsakh” di Leone Grotti (TEMPI) 
https://www.tempi.it/aliyev-glorifica-la-pulizia-etnica-degli-armeni-in-artsakh/

** Giovedì 9 novembre 2023, ore 16.30 - Incontro "La fine del Nagorno-Karabakh e il futuro dell’Armenia", organizzato dall'Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali (OPRI). Intervengono: Duccio BasosiMaurizio Cermel, Aldo Ferrari e Carlo Frappi. Sala A, Palazzo Vendramin - Dorsoduro 3462, Fondamenta Foscarini   |  Venezia  

** 06.11.2023 - "Armenia: salvare un'isola di democrazia in un oceano di autocrazie non è solo una questione morale" di Simone Zoppellaro [editoriale] 
https://it.gariwo.net/editoriali/armenia-salvare-un-isola-di-democrazia-in-un-oceano-di-autocrazie-non-e-solo-una-questione-morale-26625.html

** Giovedì 26 ottobre 2023, ore 20.30 - Serata evocativa, dialogata tra suggestioni artistiche, poetiche e musicali "IL CUORE ANTICO E FRAGILE DEL CAUCASO" interverranno P. Hamazasp v. Kechichian, il Prof. A. Peratoner; letture a cura del Prof. F. Berton e  prof.ssa M.C. Leardini; intermezzi musicali a cura di A. Mattarucco - Centro Polivalente "La Roggia", via Caozocco  |  San Zenone degli Ezzelini/TV 

** Sabato 21 ottobre 2023, ore 16.30 - Evento dedicato all'Armenia: "IO SONO ARMENA", letture, poesie, musica, pittura, storia e altro ancora. Le opere resteranno in mostra sino al 30 novembre 2023  |  Via della Pace,13 -  Dosson di Casier/TV   

** 19- 22 ottobre 2023CONVEGNO INTERNZIONALE "SAN NERSES SHNORHALI E IL MONACHESIMO CILICIANO"  -invito- |   Abbazia di San Lazzaro degli Armeni - VENEZIA  

** Mercoledì 18 ottobre 2023, ore 18.00 -  "INCONTRI LETTERARI CON L'ARMENIA" per aiutare a comprendere la straordinaria ricchezza di una cultura che oggi, nuovamente, sta correndo il pericolo di essere cancellata nella sua terra d'origine tra silenzi complici e ingiustificati.  Introdurrà Francesca VeroneseSona Haroutyunian ne discute con il traduttore Pierpaolo Faggi: "Saqò del Lorì" di Hovhannes Tumanyan  |  Museo Eremitani (Sala del Romanino) Piazza degli Eremitani, 8  -  PADOVA   

** Domenica 15 ottobre 2023"UN GIORNO IN ARMENIA: un viaggio nella cultura, nei suoni e nei sapori armeni" - San Zenone degli Ezzelini/TREVISO (Per il programma completo e dettagliato vedasi la locandina)  

** Giovedì 12 ottobre 2023 – Convegno: The Inexorable Conversation: Islamo-Christian Contacts and Contests in Early Modern Eurasia” -  Aula Baratto, Università Ca' Foscari  | Venezia   

** Venerdì 6 ottobre 2023, ore 20.45 - Incontro "LA GUERRA IN NAGORNO KARABAKH", per capire cosa sta succedendo, per sostenere il progetto di supporto ai bambini rifugiati attivato da SCONFINAMENTI.  Sala Oriana Fallaci, SAN GIORGIO IN BOSCO - PADOVA   

** - Segnaliamo l'uscita del nuovo libro di Emanuele Aliprandi"LA GUERRA PER IL NAGORNO KARABAKH" - Mattioli 1885/Archivio Storia

** - Nell'ambito delle iniziative per celebrare l'850° anniversario della morte di Nersēs Šnorhali è uscito il volume "Lettere ecumeniche all'imperatore Manuele Comneno", introduzione, traduzione e nota di Riccardo Pane, testo critico di Azat Bozoyan (collana I Talenti, Ed. Studio Domenicano). 
Per info:
https://www.edizionistudiodomenicano.it/prodotto/lettere-ecumeniche-allimperatore-manuele-comneno/

** - Segnaliamo l’uscita del volume 41 (2022) della Revue des Études Arméniennes intitolato Entre le Pô et l’Araxe. Mélanges en l’honneur de Boghos Levon Zekiyan, curato da Benedetta Contin, Aldo Ferrari e Paolo Lucca. 
Per info: https://poj.peeters-leuven.be/content.php?url=issue&journal_code=REA&issue=0&vol=41

** 05.10.2023"Avvenire.it": L'esodo degli armeni
https://www.avvenire.it/mondo/pagine/nagorno-salta-mediazione-ue

** 05.10.2023 - "Il Sole 24ORE": Israele criticato per aver fornito armi all'Azerbaigian nella riconquista del Nagorno-Karabakh
https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFdtsD7

** Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 18.00  – ISPI: Evento online “E’ LA FINE DEL NAGORNO-KARABAKH?”  
Intervengono: Giorgio Comai, Ricercatore Senior, Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa - Alessia De Luca, Advisor, ISPI - Monica Ellena, Eurasia Editor, Institute for War & Peace Reporting (IWPR) - Aldo Ferrari, Professore, Università Ca’ Foscari Venezia; Direttore, Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale, ISPI   
https://ispo-zcmp.maillist-manage.eu/click/166050cda22260c/166050cda217e78

** Articoli di Sandra Fabbro Canzian, socia dell’Associazione Italiarmenia, pubblicati su “ILDIARIOonline” - Nagorno Karabakh (Artsakh): da catastrofe umanitaria a punto di non ritorno
05.10.2023 terza parte:  https://go.shr.lc/48IcGTS
04.10.2023 seconda parte: 
https://www.ildiarioonline.it/2023/10/04/nagorno-karabakh-artsakh-da-catastrofe-umanitaria-a-punto-di-non-ritorno-2/
03.10.2023 prima parte:
https://www.ildiarioonline.it/2023/10/03/nagorno-karabakh-artsakh-da-catastrofe-umanitaria-a-punto-di-non-ritorno/

** 02.10.2023 - articolo di Antonia Arslan su "Avvenire.it": Noi armeni vittime di due odi 
https://www.avvenire.it/mondo/pagine/la-testimonianzauna-lunga-strada-senza-un-ritorno

** 01.10.2023 - intervista dell'ex ministro armeno Vartan Oskanian su "La Stampa"

** 29.09.2023 -  lettera al Direttore di Teresa Mkhitaryan su "TEMPI":
https://www.tempi.it/piccoli-grandi-eroi-armenia/

** 27.09.2023 - articolo di Antonia Arslan su "La Stampa": "Il popolo sacrificabile"

** Venerdì 22 settembre 2023, ore 17.30 – Presentazione del libro "Quaderno armeno hotel Praha Yerevan" di Sara Maino, interviene il Console Onorario Pietro Kuciukian - Palazzo dei Panni, Via Giovanniu Segantini 5  |  ARCO/Trento  

** Mercoledì 20 settembre 2023, ore 10.00 -  Convegno sul tema "Fare impresa tra Armenia e Italia". Interviene il Console Onorario Gagik Sarucanian. l'Università di Ca' Foscari, sala Berengo – Venezia
(ingresso libero fino ad esaurimento dei posti)
L’incontro rientra nel progetto “Venezia e gli armeni” (rif. Prof. Sona Haroutyunian) che, attraverso alcuni appuntamenti, si propone di divulgare e promuovere in tutte le loro espressioni la cultura e l’identità del popolo armeno, definito nel XVII secolo dal Senato della Serenissima «benemerito» per l’importanza delle attività che esso conduceva. 

** Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30 Incontro con Antonia Arslan: "Angeli al lavoro nella misteriosa Armenia" -  Museo Diocesano Belluno-Feltre, Via Paradiso 19   |  FELTRE/ Belluno 

** Settembre 2023 - La Foresta Urbana: "L’Anima dell’albicocco"
trailer: https://youtu.be/7dYQF4c9V0g?si=WpDIekJC87E6br_G
Il documentario di Vittorio Canova è un viaggio attraverso la cultura armena per scoprire come questo popolo sia presente da secoli a Venezia e nel Veneto e, seppure poco conosciuto, sia sempre stato molto vicino. Il filo conduttore è la musica evocativa di Giuseppe Dal BiancoGiuseppe Laudanna che lega i vari momenti di un incontro sorprendente e un po' poetico toccando i luoghi, l’arte, la religione, la tradizione, l’alfabeto e l’educazione scolastica di un popolo rimasto vivo e coeso nonostante gli eventi terribili che ha dovuto subire nel corso della storia.
La prima visione è prevista per novembre 2023.
Il documentario è realizzato con il patrocinio dell’Associazione ITALIARMENIA, del Comune di Santorso (VI) e dell’Associazione culturale “Casa di Cristallo”.

** CELEBRAZIONI PER L'850° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI S. NERSES SHNORHALI Catholicos degli armeni (1102-1173):
Sabato 9 settembre 2023, ore 18.00 -
CONCERTO DI MUSICA SACRA ARMENA diretto da M° VAHE BEGOYAN. Chiesa dell'Abbazia Benedettina - Isola di San Giorgio Maggiore   |  VENEZIA (ingresso libero)
Domenica 10 settembre 2023, ore 17.30 - CELEBRAZIONE  VESPERTINA  IN RITO ARMENO con inni sacri di San Nerses Shnorhali, coro SAGHNOSERGU. Chiesa Cattedrale di San Marco Evangelista  |  VENEZIA
 

** Ambasciata della Repubblica d'Armenia:
- programma "Neruzh 4", il progetto mira a trasferire in Armenia l'enorme potenziale della diaspora armena per contribuire allo sviluppo economico del Paese e a lanciare la loro startup in Armenia.
Per info:  http://neruzh.am/ e-mail:   Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Conferenza  sull'Arbitrato Internazionale dell'Armenia organizzata dalla fondazione "Centro per lo sviluppo della legislazione", Asian Development Bank, Unione Europea (progetto realizzato da A.R.S Progetti S.P.A.), Centro di mediazione e Arbitrato dell'Armenia e Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale. (programma)
La conferenza inaugurale si terrà il 4.09.2023 presso l'Armenia Marriott Hotel a Yerevan, Armenia.

** A Venezia dall'1 al 18 agosto 2023 l'Associazione Curturale "Padus Araxes"  organizza il CORSO intensivo di lingua e cultura armena.

** - Segnaliamo la pubblicazione del volume  L’arte armena e oltre. Nuovi contributi. Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2022, a cura di A. Ferrari, S. Riccioni, M. Ruffilli e B. Spampinato. Edizioni Ca' Foscari, Venezia 2023.
Il volume è liberamente leggibile e scaricabile:  
https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-694-7/

** - Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian: la guerra del Nagorno Karabakh Prof. Aldo Ferrari:  https://youtu.be/-_iQBtt4FPw?si=WN_S8bXOnQ16QOMa

** - Segnaliamo la  nuova edizione del libro "IL GENOCIDIO ARMENO - Dalle cause storiche alle conseguenze odierna" di Sandra Fabbro Canzian, prefazione di Antonia Arslan - Piazza Editore

** - Segnaliamo la pubblicazione del volume  L’arte armena e oltre. Nuovi contributi. Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2022” a cura di A. Ferrari, S. Riccioni, M. Ruffilli e B. Spampinato. Edizioni Ca' Foscari, Venezia 2023.
Il volume è liberamente leggibile e scaricabile al seguente indirizzo: 
https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-694-7/

** 5.07.2023 -  articolo di Sandra Fabbro Canzian, socia dell’Associazione Italiarmenia, pubblicato su “ILDIARIOonline”: "Nagorno-Karabakh e Armenia, lasciati soli nella morsa dell’Azerbaigian”
https://www.ildiarioonline.it/2023/07/05/nagorno-karabakh-e-armenia-lasciati-soli-nella-morsa-dellazerbaigian/

** Sabato 1 luglio 2023, ore 18.30 - inaugurazione della Mostra “PASSEGGIATA DI SCARDANELLI IN CARSO” di Mario Sillani Djerrahian. La mostra potrà essere visitata fino al 13 agosto (dal lunedì al venerdì, ore 10 – 18, o su appuntamento nel fine settimana scrivendo a  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )   |  SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, San Marco 2828A - Venezia
ArtSpace e Trieste Contemporanea collaborano con VeniceArtFactory alla realizzazione della mostra Passeggiata di Scardanelli in Carso di Mario Sillani Djerrahian, ultimo lavoro fotografico dell’artista di origine armena nato in Etiopia e residente a Trieste. Le nuove opere che seguono e proseguono i ritratti di luoghi "come me stesso", tema al quale l’artista lavora da diversi anni, verranno esposte a SPARC* a Venezia: sono ispirate agli ultimi 36 anni della vita di Friedrich Hölderlin, che il poeta tedesco trascorse, in salute fisica ma affetto da malattia mentale, in una residenza sul fiume Neckar facendo lunghe passeggiate e firmando le sue poesie col nome di Scardanelli. 
La mostra è curata da Giuliana Carbi Jesurun e Gabriella Cardazzo ed è realizzata con il patrocinio del Comitato di Cultura Armena di Trieste e del Centro Studi della Cultura Armena di Venezia.

**  Anusch Eretzian propone un Viaggio culturale in Armenia, dal 30 giugno al 7 luglio 2023. Per informazioni via e-mail:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

** Giovedì 29 giugno 2023, ore 18.30 - Inaugurazione della Mostra: ArmeniA, dipinti murali nelle chiese cristiane del VII-XIII secolo”, autori Arà Zarian e Christine Lamoureux  | La mostra resterà aperta dal 29 giugno al 29 settembre, ven. sab. dom. dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00 - Museo Diocesano di Belluno-Feltre, Feltre/BL. 

** 28.06.2023COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI ARMENE IN ITALIA - Comunicato Stampa:
ALTRI SOLDATI ARMENI UCCISI: FERMATE IL CRIMINALE ALIYEV!

** 22.06.2023 - Aerei militare venduti all'Azerbaigian, gli ARMENI in ITALIA contro il Governo: "Appiattito sulle posizioni del regime"
https://www.crisiswatch.it/2023/06/22/aerei-militari-venduti-azerbaigian-armeni-in-italia-contro-governo/

** Giovedì 25 maggio 2023, ore 10.30 COMMEMORAZIONE DEI GIUSTI FRA LE NAZIONI presso il “Giardino dei Giusti” - IC Malipiero di Marcon/Treviso, in memoria delle Giuste per gli Armeni: B.K Biørn, A.H. Büll, K.Jeppe, E. Künzler, Z.Yessayan. Interverrà alla cerimonia il Giusto Pietro Kuciukian.  Articolo di Sandra Fabbro Canzian, socia dell'Associazione Italiarmenia.

** Lunedì 22 maggio 2023, ore 18.00Presentazione del libro "Rafael de Nogales, quattro anni sotto la Mezzaluna, un avventuriero venezuelano, arruolato nell’esercito ottomano, assiste al genocidio degli Armeni. Ne discutono Antonia Arslan e il traduttore Fabrizio Pesoli |   Casa di Cristallo, via Altinate 114 - PADOVA   

** Giovedì 11 maggio 2023XVI Giornata di Studi Armeni e Caucasici | Sala A di Palazzo Vendramin, Fondamenta Foscarini, Dorsoduro 3462 - Venezia   

** Lunedì 8 maggio 2023, ore 21.00 Presentazione del libro "ARMENIA CRISTIANA E FIERA" di Daniele Dell'Orco, sarà presente l'autore  |  Sala Consiliare del Comune di LIMENA/PADOVA

** SABATO 6 MAGGIO 2023 - presso la Basilica di S. Antonio a PADOVA: 
ore 17.00  INCONTRO con S.E. Mons. Levon Zekiyan - SALA SAN BONAVENTURA 
ore 18.00  celebrazione S. MESSA - SALA DEL CAPITOLO (Chiosto della Magnolia)

** Lunedì 24 aprile 2023 a PADOVA: Commemorazione del 108° Anniversario del Genocidio Armeno
ore 10.30 - Cortile di Palazzo Moroni, Via 8 Febbraio 1848
Deposizione di una corona di alloro presso il bassorilievo in bronzo a ricordo dei martiri del Genocidio degli Armeni
Interventi: 
Sergio Giordani Sindaco di Padova, Aram Giacomelli Rappresentante della Comunità Armena e dell’Associazione Italiarmenia, Padre Hamazasp Kechichian Congregazione Mechitarista dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni - Venezia
ore 11.30 - Chiesa di S. Andrea  |  Vicolo S. Andrea, 6 
Liturgia in rito armeno in memoria dei martiri del Genocidio degli Armeni, officiata dai Padri della Congregazione Mechitarista dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni - Venezia
Comune di Padova, link evento:  https://www.padovanet.it/eventi/cerimonie-e-ricorrenze
Articolo di Sandra Fabbro Canzian, socia dell'Associazione Italiarmenia, pubblicato su "IL DIARIOonline"  
Comunicato Stampa del COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI ARMENE IN ITALIA 

** Domenica 23 aprile 2023, ore 16.30 - Presentazione della Mostra "MISTERO ARMENO" Daniel Varujan in poesia e immagini, illustrazioni di Silvia Paggarin, breve introduzione del Prof. Stefano Ferri. Sala consiliare nel Municipio di Camponogara. La Mostra sarà visitabile dal 23 aprile al 23 maggio p.v., presso l'atrio e primo piano del Municipio di Camponogara, Piazza Mazzini 1 (orario di apertura municipio)  -  ingresso libero  

** Venerdì 21 aprile 2023, ore 9.00"IX Seminario sull'Arte armena e dell'Oriente cristiano".  Sala A - Palazzo Vendramin, Dorsoduro 3462, Fondamenta Foscarini   |  Venezia 

** Giovedì 20 aprile 2023, ore 20.45"ARMONIE D'ARMENIA" CONCERTO della pianista ANI MARTIROSYAN. Musiche di P. Komitas, A. Babadjanian, E. Hovhanissian, E. Bagdassarian, A. Harutiunian, A. Khachaturian  |  Sala dei Giganti, Palazzo Liviano (accesso da Corte Arco Valaresso) -  Piazza Capitaniato  |  PADOVA  (ingresso libero fino ad esaurimento posti - raccomandato l'uso della mascherina chirurgina)    |   Programma del Concerto -  Note Biografiche dei Compositori Armeni
Università di Padova, link del Concerto: https://ilbolive.unipd.it/it/event/armonie-darmenia  

** Mercoledì 19 aprile 2023, ore 17.30 Conferenza “DONNE DEL GENOCIDIO ARMENO: tra memorie e letteratura” a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca’ Foscari-Venezia  |  Biblioteca “Hugo Pratt” – Lido di Venezia  

** Lunedì 3 aprile 2023, ore 16.00 -  Workshop su “Arte, diaspore e migrazione” con la partecipazione dello scultore armeno Vighen Avetis e pittore veneziano Tobia Ravà, a cura di Sona Haroutyunian e Dario Miccoli, nel contesto di ciclo di seminari e conferenze "Orienti Migranti: tra Letteratura e Traduzione” (DSAAM, Università Ca’ Foscari Venezia)   |   Ca' Foscari (sala Berengo o Vendramin) - Venezia  

** Aprile-Maggio 2023 – PROGRAMMA (fronte) – (retro) delle attività organizzate a Venezia in memoria del Genocidio Armeno del 1915. 

** Sabato 1 aprile 2023, ore 10.00Incontro con la scrittrice armena Diana Hambardzumyan nell’ambito del Festival Internazionale di Letteratura “INCROCI di CIVILTA’”.  Presso La Fondazione Querini Stampalia - Santa Maria Formosa, Castello 5252  |   Venezia
link: https://www.unive.it/pag/11129/  

** Lunedi 27 marzo 2023, ore 16.30 - Incontro su  Il conflitto del Nagorno-Karabakh tra Russia, Turchia e Unione Europea organizzato dall'Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali (OPRI) dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Intervengono: Aldo Ferrari (Università Ca' Foscari di Venezia), Carlo Frappi (Università Ca' Foscari di Venezia), Alessandra Russo (Università di Trento) | Sala A di Palazzo Vendramin, Dorsoduro 3462, Fondamenta Foscarini – VENEZIA  

** Venerdì 24 marzo 2023, ore 19.30Charity Dinner per il RESTAURO del Portale Monumentale di Baldassare Longhena, area monumentale domenicana Ospedale Civile di Venezia. CONCERTO di Duduk: “Il Canto del Pane, Melodie Armene” con il maestro Aram Ipekdjian L'evento si terrà nelle Sala degli Angeli e Sala dei Novizi presso la Scuola Grande di San Marco. In conclusione di serata ci sarà l'apertura straordinaria con visita guidata del Museo della Scuola Grande di San Marco.  Adesioni entro il 20 Marzo 2023  inviando una mail a:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

** Venerdì 24 marzo 2023, ore 17.30 - Conferenza “NAGORNO KARABAKH – ARTSAKH, crisi umanitaria e situazione geopolitica: analisi storica e prospettive di evoluzione del Prof. ALDO FERRARI (Università Ca’ Foscari di Venezia e ISPI di Milano, ASIAC),  introduce la Prof.ssa Antonia Arslan |  SALA  LIVIO  PALADIN, Palazzo Moroni  - PADOVA   (ingresso libero)

 **  Domenica 19 marzo 2023, dalle ore 11.00 alle ore 19.00 - Ritorna il “Mercatino pro Armenia”. Il ricavato verrà devoluto all'ospedale di Ashotsk, nella regione di Gyumri in Armenia. CASA di CRISTALLO, Via Altinate 114-116 | PADOVA

** Martedì 7 marzo 2023, ore 17,30 - Presentazione del libroIL DESTINO DI AGHAVNI'” di Antonia Arslan. L'autrice converserà con Francesca Veronese.  |  Museo Eremitani (Sala del Romanino), Piazza Eremitani 8 – PADOVA  -  (Ingresso libero fino all'esaurimento dei posti)

** Lunedì 6 marzo 2023, Giornata Europea dei Giusti e Giornata dei Giusti riconosciuta dal Parlamento italiano: ore 10.30 nel Giardino dei Giusti nel Mondo di Padova, piantumazione di dieci alberi in onore di Giusti per la Shoah e per il Genocidio Armeno.
Per gli armeni saranno riconosciuti Giusti, Hammo SheroJohannes LepsiusKaren Jeppe.
Hammo Shero fu il carismatico capo di una comunità yazida del Sinjar, che diede rifugio a numerosi armeni in fuga dalle persecuzioni, fornendo loro casa e lavoro, nonostante l’ostruzionismo esercitato dalle autorità turche.
Johannes Lepsius, pastore luterano tedesco, operò nell’Impero ottomano in difesa e assistenza degli armeni sin dai tempi dei massacri hamidiani, e quindi successivamente, durante il genocidio. Cercò di trattare con le autorità governative turche per bloccate la macchina genocidaria e, una volta rientrato in Germania denunciò quanto aveva visto.
Karen Jeppe, missionaria danese, operò per la salvezza dei perseguitati, prestando rifugio soprattutto a bambini, esponendo se stessa a gravi pericoli personali e affrontando coraggiosamente le autorità locali, con cui seppe trattare con un’abilità ineguagliabile.  (programma completo)           
6 MarzoGiornata dei Giusti del Mondo, articolo di Sandra Fabbro pubblicato su "ILDIARIOonline" link:  https://www.ildiarioonline.it/2023/03/03/6-marzo-giornata-dei-giusti-del-mondo/

 ** Sabato 25 febbraio 2023 nella Basilica di S. Antonio a Padova, Padre  Serafino della Congregazione Mechitarista dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni di Venezia, alle ore 17.00 terrà un INCONTRO SPIRITUALE  presso la Sala Sant'Antonio e alle ore 18.00 celebrerà la S. MESSA presso la Sala del Capitolo (Chiosto della Magnolia).

** Giovedì 23 febbraio 2023, ore 20.45 CICLO COMPLETO | PARZIALE BLU ore 10,30 PROVA GENERALE - OPV Orchestra di Padova e del Veneto: 57ª Stagione concertistica "Voci d’Orfeo"Karen Durgaryan Direttore - Musiche di: IGOR STRAVINSKYOrpheus - FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDYSinfonia n. 5 "La Riforma"   | Auditorium Pollini, Via Carlo Cassan 17 - PADOVA

** Giovedì 16 e Venerdì 17 febbraio 2023 a Ravenna e Bologna si terrà il Convegno internazionale Armenia, un popolo plurimillenario” organizzato dall'Università di Bologna in collaborazione con l'ISMEO-Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente. 
Il convegno potrà essere seguito anche ONLINE. (poster Congresso)
All'evento sono collegati due CONCERTI (16-17 febbraio) e una MOSTRA (Bologna 17 febbraio-11 marzo). 

** Mercoledì 15 e Giovedì 16 febbraio 2023, ore 21.00 - Pièce The king on the square” (locandina) della compagnia del Paronyan Musical Comedy Theater di YEREVAN, che partecipa alla XIV edizione del Premio Internazionale di No’hma  |  Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, Via Andrea Orcagna 2 - Milano (ingresso gratuito) 

** Sabato 11 febbraio 2023, ore 18.30 - Inaugurazione della mostra fotografica "ARMENIAN REVOLUTION”. Si tratta di scatti molto significativi realizzati dal fotografo Antonio Ferrari in Armenia durante la cosiddetta "Rivoluzione di velluto". Intervengono il Prof. Aldo Ferrari e la ricercatrice Sona Haroutyunian. La mostra sarà aperta tutti i giorni, dall'11 febbraio al 28 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 - ingresso  gratuito   |   Anda Venice Hostel, Via Ortigara 10 – MESTRE/Venezia  

** Segnaliamo l'ultimo libro di Sonya Orfalian"Alfabeto dei piccoli armeni", Sellerio-Palermo  (Postfazione di Gérard Chaliand)

** Segnaliamo un nuovo video sul Canale YouTube di Casa Armena"Patrimonio culturale armeno ancora in pericolo in Turchia, Azerbaigian e Karabakh"https://www.youtube.com/watch?v=b0IzSGLHw2I

** 08.02.2023 Appello emergenza terremoto in Siria. (Scuola Mechitarista - Aleppo)

** 06.02.2023 - All’Università Ca’ Foscari di Venezia nasce l’Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali (OPRI)
https://www.unive.it/pag/14024/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=14017&cHash=bbda8d612778b203b364fbc7f6a06459

** Lunedì 6 febbraio 2023, ore 18.00 – Evento: The World This Week “NAGORNO-KARABAKH: DOPO IL CONFLITTO, LA CRISI UMANITARIA” con la partecipazione di: Giorgio Comai, Ricercatore Senior, Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa - Aldo Ferrari, Head, Osservatorio Russia Caucaso e Asia Centrale, ISPI; Professore, Università Ca’ Foscari Venezia - Simona Scotti, Research Fellow, Topchubashov Center -  Luca Steinmann, Giornalista e reporter freelance. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook, sul canale YouTube, Twitter e sito dell'ISPI. 

** Martedì 31 gennaio 2023, ore 21.00 - Incontro "KARABAKH  Il conflitto invisibile, cosa sta succedendo alla popolazione dell'Artsakh". Intervengono: Antonia Arslan scrittrice, Mario Mauro già Ministro della Difesa e Vicepresidente del Parlamanto Europeo. Con un video: di Artak Beglaryan Consigliere del ministro di Stato dell'Artsakh. Modera: Emanuele Boffi direttore di Tempi  |  Teatro Rosetum,  Via Pisanello 1  -  Milano    (L'incontro sarà trasmesso online sul sito YouTube di Esserci) 

 ** Mercoledì 25 gennaio 2023, ore 17.30 - Inaugurazione della mostra L'esempio dei Giusti” a cura del Comitato scientifico del Giardino dei Giusti del Mondo di Padova. Interventi di: Giuliano Pisani, Vicepresidente Comitato scientifico Giardino dei Giusti del Mondo di Padova - Gianni Parenzo, Presidente Comunità ebraica di Padova.  La mostra resterà aperta dal 26 gennaio al 12 febbraio, con orari da martedì a domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00  |  Scuderie di Palazzo Moroni, Via del Municipio 1 -  PADOVA  

** Mercoledì 25 gennaio 2023, ore 17.00 Benedetta Contin (Università di Vienna) terrà una lezione dal titolo Individuality in Late Antique Armenian Patristics” per la serie di conferenze dedicate alla Metafisica patristica nell’ambito del progetto FLOS – Florilegia Syriaca. La lezione potrà essere seguita collegandosi al seguente link:  https://unive.zoom.us/j/87429950136

** 19.01.2023 Risoluzione del PARLAMENTO EUROPEO sulle conseguenze umanitarie del blocco nel Nagorno-Karabakh

 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

CONCORSO pan-armeno "100 Idee per l'Armenia" 2025 (scad. invio domande 30 settembre) 

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

20-28 luglio 2025 - Viaggio culturale in Regno Armeno di Cilicia - per info: arazarian@gmail.com  

1 luglio 2025 - Il Consiglio Regionale del Veneto approva la risoluzione nr. 18 del 16/09/2021-VERITÀ STORICA: L’IMPORTANZA DEL RICONOSCIMENTO DEL GENOCIDIO DEGLI ARMENI DA PARTE DELLA REPUBBLICA DI TURCHIA

Nuovo libro: “Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime  di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco, Kellerman Editore-Vittorio Veneto, prefazione di Antonia Arslan, con un contributo di Aldo Ferrari.
Presentazione: https://winealogue.com/2025/06/10/vini-armeni-il-libro-che-ti-accompagna-nella-culla-della-viticoltura/  

Nuovo libro: "Giusti e Genocidi del XX secolo" di  Sandra Fabbro, pubblicato da Piazza Editore

Nuovo libro: “Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena” di Alan Whitehorn a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca' Foscari di Venezia) presentato a Padova il 26 maggio 2025
Il libro è disponibile online in open access al seguente link: http://doi.org/10.30687/978-88-6969-894-1   

24 aprile 2025 - INCONTRO con Antonia Arslan, Istituto "G.Piovene" - Vicenza:  https://www.youtube.com/live/THupBfg5Mq0?si=51ULhp92DGSpH5_4

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia)
----   28.04 - Corriere della Sera, articolo di GIAN ANTONIO STELLA:   
https://www.corriere.it/opinioni/25_aprile_28/armeni-azeri-e-albania-caucasica-9ee3b8ac-55ab-4b54-94e9-d3cab94a2xlk.shtml

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt