Sei nella pagina: Home Archivio storico
E-mail Stampa PDF

 

 

Da più di venticinque anni la Comunità Armena di Padova si riunisce il 1° e il 3° Sabato di ogni mese da Novembre a Giugno per la celebrazione della Messa in Rito Armeno-Cattolico e per incontri sulla spiritualità armena: il luogo di ritrovo è presso la Basilica di Sant’Antonio.

Dopo l'esperienza entusiasmante dell'anno scorso, in occasione del cinquecentenario del primo libro armeno stampato a Venezia, quest'anno si intende proporre una riflessione sulla Chiesa Armena nella sua configurazione storica, liturgica e teologica, nei suoi rapporti con le altre Chiese e nel suo ruolo nella vita del popolo armeno.

Gli incontri saranno tenuti dal Prof. P. Boghos Levon Zekiyan, docente di  Teologia e Spiritualità Armena presso il Pontificio Istituto Orientale e già docente di  Lingua e Letteratura Armena presso l’Università di Cà Foscari Venezia: inizieranno il 3 Novembre 2012 e si svolgeranno due volte al mese, dalle 17.00 alle 18.00, presso la Sala Sant’Antonio nella Basilica di Sant’Antonio, secondo il seguente programma:

 

LA CHIESA ARMENA

Il suo ruolo nella vita del popolo armeno,
le sue relazioni con le altre Chiese.


  • Sabato   3 novembre 2012:  Origini del cristianesimo in Armenia e della Chiesa Armena. San Gregorio  illuminatore.
  • Sabato 17 novembre 2012I grandi Patriarchi del  IV sec. e il regno, l'alfabeto e la guerra religiosa e politica (451-484), il trattato per i diritti umani (485).
  • Sabato   1 dicembre  2012:  La Chiesa Armena e le altre Chiese nel  IV e V secolo
  • Sabato    19 gennaio 2013:  Il concilio di Calcedonia e lo sviluppo dell'autocefalia della Chiesa Armena.(1^p.)
  • Sabato      2 febbraio 2013Il concilio di Calcedonia e lo sviluppo dell'autocefalia della Chiesa Armena.(2^p.) 
  • Sabato    16 febbraio 2013Approfondimento sugli argomenti trattati nei precedenti incontri.
  • Sabato         2 marzo 2013La Chiesa Armena sotto il dominio arabo e il regno dei Bagratidi. I rapporti con l'Islam.  
  • Sabato        20 aprile 2013Il Regno di Cilicia e l'apice dell'ecumenicità armena. 
  • Sabato       4 maggio 2013Le missioni latine in Armenia e tra gli armeni (secoli XIV-XVIII).
  • Sabato     18 maggio 2013 La Chiesa Armena nei domini ottomano e safavide/persiano (secoli XV-XIX) e nelle varie colonie (Italia, Transilvania, Regno Polacco, Crimea, Russia).
  • Sabato        1 giugno 2013 Il Metz Yeghern, il Genocidio del popolo armeno e la Chiesa Armena.
  • Sabato      15 giugno 2013 La Chiesa Armena nella congiuntura ordiena (polica, sociale, culturale).

 

Allegati:Tabella di trascrizione in caratteri latini dell'alfabeto armeno  (per facilitare la pronuncia).
             Breve introduzione allo studio della Chiesa Armena.
             La Chiesa Armena.  (appunti per gli incontri del 3 e 17 novembre 2012)

             La Chiesa Armena tra il I e V secolo.  (appunti per l'incontro dell'1 dicembre 2012)

             - Appunti sulla vicenda della Chiesa Armena tra il V e VIII secolo, in particolare il Concilio di Calcedonia.
             - Articolo sulla visione teologica che ebbe della SS. Vergine, San Gregorio di Narek; alla fine dell'articolo la stupenda preghiera del Narekatsi alla Vergine.  (appunti per gli incontri del 19 gennaio 2013 e 2 febbraio 2013)

              § L'Oriente Cristiano e i problemi dell'uomo contemporaneo.   (appunti per l'incontro del 16 febbraio 2013)
             § Recensione di B.L.Zekiyan al libro di Nina GARSOIAN "L'Eglise Arménienne et le grand schisme d'Orient" 

             - Dominio arabo in Armenia e le fasi successive del dominio islamico.  Articolo (in inglese) di P. Levon Boghos Zekiyan sull'auto-percezione armena tra gli Ottomani e i Safavidi. (appunti per l'incontro del 2 marzo 2013)  

  


 

              



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 


 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

20-28 luglio 2025 - Viaggio culturale in Regno Armeno di Cilicia - per info: arazarian@gmail.com  

Nuovo libro: “Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco, Kellerman Editore-Vittorio Veneto, prefazione di Antonia Arslan, con un contributo di Aldo Ferrari.
Presentazione: https://winealogue.com/2025/06/10/vini-armeni-il-libro-che-ti-accompagna-nella-culla-della-viticoltura/  

Nuovo libro: "Giusti e Genocidi del XX secolo" di  Sandra Fabbro, pubblicato da Piazza Editore

Nuovo libro: “Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena” di Alan Whitehorn a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca' Foscari di Venezia) presentato a Padova il 26 maggio 2025
Il libro è disponibile online in open access al seguente link: http://doi.org/10.30687/978-88-6969-894-1   

24 aprile 2025 - INCONTRO con Antonia Arslan, Istituto "G.Piovene" - Vicenza:  https://www.youtube.com/live/THupBfg5Mq0?si=51ULhp92DGSpH5_4

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia)
----   28.04 - Corriere della Sera, articolo di GIAN ANTONIO STELLA:   
https://www.corriere.it/opinioni/25_aprile_28/armeni-azeri-e-albania-caucasica-9ee3b8ac-55ab-4b54-94e9-d3cab94a2xlk.shtml

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt