- SABATO 6 MARZO 2021 presso la BASILICA DI S.ANTONIO a Padova, SALA DEL CAPITOLO (Chiostro della Magnolia): ore 17.00 INCONTRO con S.E. Mons. Levon Zekiyan - ore 18.00 celebrazione S. MESSA
Video “INSIEME AL POPOLO ARMENO: MUSICA E PAROLE PER L’ARTSAKH” - Link per accedere da YouTube: https://youtu.be/0pR22SQlL4c
Lo scopo è di sostenere un’iniziativa di concreta solidarietà a beneficio degli orfani e dei profughi dell’Artsakh.
ASSOCIAZIONE ITALIARMENIA
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA, Ag. 6 (PD) - COD. IBAN da utilizzare:
IT 29 N 01030 12191 000001100382
Causale: SUOR AROUSIAG - ORFANI E PROFUGHI ARTSAKH
(intervista a Suor Arousiag.Sajonian)
ITALIARMENIA ringrazia i soci e gli amici per la loro affettuosa e tangibile partecipazione alle tristi vicende della popolazione del Nagorno Karabakh.
La presidente Flavia Randi
QUOTA ASSOCIATIVA 2021: E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.
Comunicato stampa: VENEZIA, agosto 2021 - Corso estivo intensivo di Lingua e Cultura Armena
(ENG) - (APPLICATION FORM)
Papa Francesco inserisce San Gregorio di Narek, l'eroe della cultura armena, nel calendario liturgico. La festa liturgica è stata fissata per il 27 febbraio.
https://www.ilmessaggero.it/vaticano/armenia
_nagorno_vaticano_papa_francesco_gregorio
_di_narek_genocidio_armeno-5742673.html
E’ stata recentemente pubblicata una raccolta di studi intitolata "Tracce armene nella Biblioteca Universitaria di Bologna e in altre biblioteche d'Italia" dedicata alla memoria di Gabriella Uluhogian.
7 gennaio 2021 - Riva del Garda (TN) si unisce all'appello per riconoscere la Repubblica di Artsakh: https://www.gardapost.it/2021/01/07/riva-si-unisce-allappello-per-il-riconoscere-la-repubblica-dellartsakh/Ospedale "REDEMPTORIS MATER"-Ashotsk/ARMENIA, Padre Mario Cuccarollo: Grazie a tutti gli Amici del "Progetto Armenia". Buon Natale e Felice Anno 2021.
30 dicembre 2020 - Il Consiglio Comunale di Napoli approva la mozione inerente il Nagorno-KarabakhCittà di Schio: riconoscimento della Repubblica dell'Artsakh
10 dicembre 2020 - Europa Nostra ha annunciato la shortlist del programma 7 MOST ENDANGERED. Il palazzo CA' ZENOBIO di Venezia, ex sede del famoso collegio armeno Moorat Raphael è stato selezionato.
10 dicembre 2020 - Il Comune di S. Giorgio di Nogaro (UD) ha riconosciuto il Genocidio Armeno del 1915
5 dicembre 2020 - Il Consiglio Comunale di San Vincenzo (LI) riconosce il Genocidio Armeno del 1915
30 novembre 2020 - il Consiglio Comunale di PADOVA approva all'unanimità la mozione sulla questione del NAGORNO-KARABAGH
18 novembre 2020 - La Commissione esteri della Camera dei deputati italiana vota risoluzione a sostegno degli armeni dell' Artsakh: http://www.karabakh.it/la-commissione-esteri-della-camera-dei-deputati-italiana-vota-risoluzione-a-sostegno-degli-armeni-dellartsakh/
13 novembre 2020 - CESENA, solidarietà alla popolazione del Nagorno Karabakh, approvata la mozione all’unanimità: https://www.cesenatoday.it/politica/solidarieta-alla-popolazione-armena-del-nagorno-karabakh-approvata-la-mozione-all-unanimita.html
12 novembre 2020, S.E.R. Mons. Levon Zekiyan, Arcieparca degli Armeni cattolici di Istanbul e Delegato Pontificio per la Congregazione Mechitarista è stato ricevuto in udienza privata da Papa Francesco. (comunicato stampa - foto)
29 ottobre 2020 - “No alla guerra: Asolo come Milano sostiene la Repubblica di Artsakh”: https://www.oggitreviso.it/no-alla-guerra-asolo-come-milano-sostiene-repubblica-di-artsakh-240397
15 ottobre 2020 - Il genocidio Armeno riconosciuto dal comune di Paderno Dugnano (MI)
Comunicato Stampa manifestazione del 13 ottobre a Roma
** APPELLO UAI successivo alla dichiarazione di cessate-il-fuoco tra Armenia e Azerbaigian
** Intervista di Antonia Arslan rilasciata a "TEMPI"
** "GENTE VENETA" nr. 36, 9 ottobre 2020
** Lettera aperta degli armenisti italiani sul NAGORNO-KARABAKH
** Antonia Arslan: APPELLO PER LA PACE E LA DEMOCRAZIA - Gli armeni vogliono la pace, l'Azerbaijan e la Turchia vogliono l'Armenia e l'Artsakh.
** APPELLO AL MINISTRO DI MAIO DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI ITALO ARMENE -
Comunicati: UAI | Casa Armena
Direttivo dell'Associazione Italiarmenia: "Viviamo con grande preoccupazione le notizie sulla situazione in Armenia che si sta aggravando ed esprimiamo solidarietà e vicinanza alla popolazione del Nagorno Karabach per l'aggressione che sta subendo".
* Segnaliamo la pubblicazione del volume Armenia, Caucaso e Asia Centrale Ricerche 2020, a cura di Carlo Frappi e Paolo Sorbello. Edizioni Ca' Foscari, Venezia. Il volume è liberamente scaricabile al link: https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-454-7/978-88-6969-454-7.pdf
* Segnaliamo la pubblicazione del volume di Aldo Ferrari e Giusto Traina, "Storia degli armeni" ed. Il Mulino - Bologna 2020
* Premio internazionale Medaglia d'oro al merito della Cultura Cattolica ad ANTONIA ARSLAN, immensa voce e penna del popolo armeno. La cerimonia del conferimento del premio si terrà a Bassano del Grappa (VI), venerdì 20 novembre p.v. alle ore 20.30 presso il Teatro Remondini. Intervista di C.Giojelli ad Antonia, rivista "Tempi" 31 luglio 2020: https://www.tempi.it/il-
* Con molto piacere segnaliamo la pubblicazione del libro "IL GENOCIDIO ARMENO. DALLE CAUSE DI IERI ALLE CONSEGUENZE DI OGGI" scritto dalla nostra socia Sandra Fabbro Canzian.
* "NON COLPEVOLE...! Il dramma del genocidio Armeno" scritto e diretto da Adriano Marcolini ha vinto il terzo premio al Concorso di Arte Drammatica di Pesaro 2020 - https://drive.google.com/open?id=13khuOCwdYD_XyZ-4JMHCWYv0kKm1vu4z
* Di recente è uscito un LIBRO in armeno e in inglese (con premessa anche in francese e italiano) dedicato ai restauri di affreschi nelle chiese paleocristiane armene curato da Arà Zarian e Christine Lamoureux (info)
* Segnaliamo la recente pubblicazione dell'ultimo libro di Aldo Ferrari "L'Armenia Perduta. Viaggio nella memoria di un popolo" prefazione di Antonia Arslan, Salerno Editore, Roma, che tratta una pagina ancora poco conosciuta dell' universo armeno
* Nuova GUIDA "ARMENIA, arte, storia e itinerari della più antica nazione cristiana" di ALBERTO ELLI - Ed. TERRA SANTA, Milano 2019
* Segnaliamo la pubblicazione del LIBRO “DADIVANK" relativo al restauro conservativo di un ciclo di affreschi nel Monastero di Dadivank (Artzakh) effettuato dall'architetto Arà Zarian (DADIVANK la rinascita della meraviglia)
* L'ultimo libro di Antonia Arslan, "LA BELLEZZA SIA CON TE", ha raggiunto la seconda edizione. (recensione)
,