Sei nella pagina: Home Il genocidio
E-mail Stampa PDF

La memoria del genocidio

< indietro

La negazione delle responsabilità

Lo sterminio pianificato di un milione e mezzo di persone appartenenti ad uno stesso gruppo etnico ha un solo nome: genocidio, ovvero l’intenzionale eliminazione fisica di un popolo che da oltre duemila anni abitava quella terra e la cancellazione della memoria della sua presenza. Ad essa va aggiunta la totale cancellazione di ogni traccia di presenza armena, con le chiese distrutte o destinate a vari usi fino a diventare fienili o stalle, e nel migliore dei casi trasformate in moschee (è il cosiddetto genocidio bianco).

Un crimine di tale enormità, come accadrà per quelli che gli succederanno (Shoah, Gulag, in Cambogia, in Ruanda e altri), pone inevitabili problemi di ordine storico, etico e giuridico, resi particolarmente drammatici a causa del mancato suo riconoscimento da parte degli autori. Chi lo pianificò e lo realizzò ebbe infatti la preoccupazione fin da subito di coprire la verità: si può dire che la negazione del genocidio andò di pari passo con la sua esecuzione. Con il chiaro fine di negare la premeditazione del massacro, si cercò di giustificare gli ordini di deportazione sfruttando l’opportunità della guerra, furono preparati documenti ufficiali “buoni” copia di ordini di sterminio criptati e segreti, furono usati come strumenti per i massacri le tribù curde dell’Anatolia per coprire le responsabilità dei funzionari e delle guardie incaricate della deportazione.

Ci fu una breve, anche se significativa, parentesi, quando nel 1919, dopo la caduta del Governo dei Giovani Turchi il nuovo Governo ottomano volle processare, senza risultati rilevanti, i principali responsabili dei massacri e dimostrare prima della conferenza di pace di avere preso le distanze dai carnefici; poi, purtroppo, l’atteggiamento negazionista è rimasto una costante dei Governi che si sono succeduti, fino ad oggi, unendo la responsabilità storica di uno Stato che non c’è più (l’Impero ottomano) con quella della moderna Repubblica Turca, fondata da Mustafà Kemal, in un’opera di manipolazione storica e di ostacolo alla ricerca della verità.

Il negazionismo rappresenta il frutto maligno di quella ideologia nazionalista che allora generò il piano di sterminio e che ora continua a produrre un duplice nefasto effetto: da una parte impedisce al popolo armeno di lenire la ferita subita e lo costringe a dimostrare, oltre l’evidenza, la verità di quei fatti, dall’altra, corrispondentemente, fa divenire il genocidio armeno un tabù per il popolo turco, rendendo quest’ultimo incapace di accettare la propria storia e di liberarsi dalle oscurità del proprio passato, spezzando soprattutto una storia millenaria di convivenza di due popoli nella stessa terra.

Tali difficoltà fanno comprendere la ragione per cui il genocidio armeno, pur essendo il primo del XX Secolo, resti, oltrechè impunito, un genocidio dimenticato e in parte disconosciuto. Non può sorprendere come già nell’Agosto del 1939, alle soglie dell’olocausto ebraico ci fu chi si pose la domanda retorica “chi ricorda oggi lo sterminio degli armeni ?”: si chiamava Adolf Hitler.

La questione del riconoscimento prima ancora che storica e politica, diventa allora di natura etica: non vuole riaccendere odi sopiti, né tantomeno colpevolizzare un popolo, quello turco, bensì mira a restituire una verità storica e una memoria viva attraverso cui risarcire le vittime e riprendere un percorso di dialogo e convivenza possibili. Un elemento di conforto deriva in tal senso da alcune recenti esperienze di dialogo tra studiosi, che hanno coinvolto anche alcuni coraggiosi intellettuali turchi, nell’ambito delle quali si è dimostrato come un approccio sereno all’argomento sia possibile.

 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA 2023: E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.

A Venezia dall'1 al 18 agosto 2023 l'Associazione Curturale "Padus Araxes"  organizza il CORSO intensivo di lingua e cultura armena.

Anusch Eretzian propone un Viaggio culturale in Armenia, dal 30 giugno al 7 luglio 2023. Per informazioni via e-mail:  eanusch@gmail.com 

Segnaliamo un nuovo video sul Canale YouTube di Casa Armena"Patrimonio culturale armeno ancora in pericolo in Turchia, Azerbaigian e Karabakh": https://www.youtube.com/watch?v=b0IzSGLHw2I     

08-02-2023 Appello emergenza terremoto in Siria.  (Scuola Mechitarista - Aleppo)

06.02.2023 - All’Università Ca’ Foscari di Venezia nasce l’Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali (OPRI) - 
https://www.unive.it/pag/14024/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=14017&cHash=bbda8d612778b203b364fbc7f6a06459  

19.01.2023 - Risoluzione del PARLAMENTO EUROPEO sulle conseguenze umanitarie del blocco nel Nagorno-Karabakh. 

30.12.2022 COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI ARMENE IN ITALIA:  UN APPELLO PER SCONGIURARE UNA CRISI UMANITARIA IN NAGORNO KARABAKH

20.12.2022 - Ospedale "REDEMPTORIS MATER"-Ashotsk/ARMENIA, Padre Mario Cuccarollo:  Grazie a tutti gli Amici del "Progetto Armenia", Buon Natale e Felice Anno 2023.

- Pubblicato l'ultimo romanzo  di ANTONIA ARSLAN,  "Il destino di Aghavni" - Ares, Milano 2022

- Segnaliamo la pubblicazione del libro “IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI E DEGLI ASSIRI”, scritto dal Vescovo Edik Baroni, Armeno persiano..

14.12.2022 - Segnaliamo la nascita della rivista online Armeniaca International Journal of Armenian Studies per le Edizioni Ca’ Foscari, frutto della collaborazione delle quattro sedi universitarie italiane nelle quali sono presenti gli studi armeni (Bologna, Firenze, Pisa e Venezia). Il primo numero della rivista è accessibile e scaricabile liberamente a questo indirizzo:  https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/armeniaca/

29.10.2022 - CAFETV24, pgm. INCONTRI: "ARMENIA: a che punto siamo?" intervista a VARTAN GIACOMELLI:  https://youtu.be/kLejbWY3KxM 

14.09.2022 - COMUNICATO STAMPA: IL COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI ARMENE IN ITALIA CONDANNA L'ATTACCO DELL'AZERBAIGIAN CONTRO LA REPUBBLICA DI ARMENIA

13.09.2022 - AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA D'ARMENIA-ROMA:  COMUNICATO SULL'ATTACCO MILITARE DELL'AZERBAIJAN CONTRO L'ARMENIA