Sei nella pagina: Home Il genocidio
E-mail Stampa PDF

Metz Yeghern:
il genocidio degli Armeni

 

Nel quadro del primo conflitto mondiale (1914-1918) si compie in Turchia il genocidio del popolo armeno. Con esso, il governo, dominato dal partito “Unità e Progresso” (chiamato dei Giovani Turchi), che aveva preso il potere nel 1908, attuò l’eliminazione dell’etnia armena, presente in Anatolia fin dal 7° secolo a.C. I prodromi dei massacri degli Armeni sono da ricercare nel mutamento del quadro politico internazionale durante il XIX secolo e nel declino che in tale contesto stava subendo l’Impero ottomano: lo sterminio del 1915 fu preceduto dai pogrom del 1894-96 voluti dal Sultano Abdul Hamid II e da altri massacri, in particolare nel 1909 in Cilicia. Il movente fondamentale che ispirò l’azione di governo dei Giovani Turchi fu l’ideologia panturchista e la volontà di riformare lo Stato su una base nazionalista.

La pianificazione del genocidio avvenne tra il dicembre del 1914 e il febbraio del 1915 con l’aiuto di consiglieri tedeschi, alleati della Turchia all’interno del primo conflitto mondiale. Il 24 aprile del 1915 tutti i notabili armeni di Costantinopoli vennero arrestati, deportati e massacrati. Unitamente all’eliminazione dell’élite armena, si procedette, a partire dal gennaio del 1915, al disarmo ed uccisione dei soldati armeni e, da maggio, fu intrapresa un’opera di sistematica deportazione della popolazione armena verso il deserto di Der-Es-Zor, dove giunsero in pochi, in quanto la maggioranza fu decimata lungo la strada. Le vittime furono 1.500.000: la quasi totalità degli Armeni scomparve dalla terra dove l’identità e la cultura di quel popolo si erano sviluppate nel corso di più di duemila anni.

Il genocidio armeno, resta, oltrechè impunito, un genocidio dimenticato e in parte disconosciuto. La Turchia, a tutt’oggi, rifiuta di riconoscere quell’evento: le ragioni profonde di tale atteggiamento negazionista vanno collegate all’ideologia nazionalista che allora generò il piano di sterminio. La questione del riconoscimento del genocidio coinvolge non solo Armeni e Turchi ma la coscienza di ciascuno nella ricerca di restituire una verità storica e una memoria viva, attraverso cui risarcire le vittime e riprendere un percorso di dialogo e convivenza possibili.

 

Per saperne di più si vedano i seguenti argomenti:

 

 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

22-29 giugno 2025Viaggio proposto dalla nostra associata Silvana Brusamolino: ARMENIA - Storia, Arte, Cultura e Spiritualità di un grande popolo  (programma - modulo iscrizione)

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia). 

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt

Domenica 23 marzo 2025, ore 11.00 -  INCONTRO CONVIVIALE organizzato da Italiarmenia

Programma "PADOVA URBS ORGANI" organizzato dal Centro Organistico Padovano con cui Italiarmenia ha collaborato lo scorso anno.

Domenica 16 marzo 2025 dalle ore 11.00 alle ore 19.00  - Ritorna il “Mercatino pro Armenia”. Il ricavato verrà devoluto all'ospedale di Ashotsk, nella regione di Gyumri in Armenia. CASA di CRISTALLO, Via Altinate 114-116 | PADOVA 

19.01.2025, ore 18.00 presso la chiesa degli Eremitani, P.zza Eremitani 9 - Padova sarà celebrata una Santa Messa in suffragio della carissima amica Siobhan Nash Marshall

17.12.2024 - Padre Mario Cuccarollo dall’Ospedale “Redemptoris Mater” Ashotsk/ARMENIA: Grazie a tutti gli Amici del “Progetto Armenia” e Buon Natale e Felice Anno 2025.

12.12.2024 - Lutto: Siobhan Nash Marshall

24.11.2024  - La fotografa Armena Anush Babajanyan ha vinto l'importante premio internazionale di fotografia “Romano Cagnoni Award 2024”:
https://www.atlanteguerre.it/premio-cagnoni-ad-ambiente-e-guerra-in-myanmar/ 
https://www.photoluxfestival.it/en/romano-cagnoni-award/ 
https://www.fondazioneromanocagnoni.com/en/romano-cagnoni-award-2024/

31.10.2024 Il terzo numero della rivista Armeniaca. International Journal of Armenian Studies e disponibile online e open-access al seguente link: https://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/riviste/armeniaca/2024/1/

PADOVA, sondaggio Vittoria Aganoor per statua a lei dedicata. Attenzione: il sondaggio resta aperto fino al 10 novembre 2024!!

23.10.2024 - COMUNICATO STAMPA: L'Armenia tra le destinazioni Best in Travel 2025 di Lonely Planet

14.10.2024 - COMUNICATO STAMPA: Storico prestito del British Museum per la mostra sulla dea madre Anahit in Armenia

12.10.2024 – Articolo di Sandra Fabbro Canzian, socia dell’Associazione Italiarmenia, pubblicato su “ILDIARIOonline”:  L’attualità del romanzo “La masseria delle allodole” 
https://www.ildiarioonline.it/2024/10/12/lattualita-del-romanzo-la-masseria-delle-allodole/

24.08.2024 - Corriere del Veneto: ANTONIA ARSLAN, I vent'anni della Masseria - "L'Armenia sta sparendo"