Sei nella pagina: Home Il genocidio
E-mail Stampa PDF

Metz Yeghern:
il genocidio degli Armeni

 

Nel quadro del primo conflitto mondiale (1914-1918) si compie in Turchia il genocidio del popolo armeno. Con esso, il governo, dominato dal partito “Unità e Progresso” (chiamato dei Giovani Turchi), che aveva preso il potere nel 1908, attuò l’eliminazione dell’etnia armena, presente in Anatolia fin dal 7° secolo a.C. I prodromi dei massacri degli Armeni sono da ricercare nel mutamento del quadro politico internazionale durante il XIX secolo e nel declino che in tale contesto stava subendo l’Impero ottomano: lo sterminio del 1915 fu preceduto dai pogrom del 1894-96 voluti dal Sultano Abdul Hamid II e da altri massacri, in particolare nel 1909 in Cilicia. Il movente fondamentale che ispirò l’azione di governo dei Giovani Turchi fu l’ideologia panturchista e la volontà di riformare lo Stato su una base nazionalista.

La pianificazione del genocidio avvenne tra il dicembre del 1914 e il febbraio del 1915 con l’aiuto di consiglieri tedeschi, alleati della Turchia all’interno del primo conflitto mondiale. Il 24 aprile del 1915 tutti i notabili armeni di Costantinopoli vennero arrestati, deportati e massacrati. Unitamente all’eliminazione dell’élite armena, si procedette, a partire dal gennaio del 1915, al disarmo ed uccisione dei soldati armeni e, da maggio, fu intrapresa un’opera di sistematica deportazione della popolazione armena verso il deserto di Der-Es-Zor, dove giunsero in pochi, in quanto la maggioranza fu decimata lungo la strada. Le vittime furono 1.500.000: la quasi totalità degli Armeni scomparve dalla terra dove l’identità e la cultura di quel popolo si erano sviluppate nel corso di più di duemila anni.

Il genocidio armeno, resta, oltrechè impunito, un genocidio dimenticato e in parte disconosciuto. La Turchia, a tutt’oggi, rifiuta di riconoscere quell’evento: le ragioni profonde di tale atteggiamento negazionista vanno collegate all’ideologia nazionalista che allora generò il piano di sterminio. La questione del riconoscimento del genocidio coinvolge non solo Armeni e Turchi ma la coscienza di ciascuno nella ricerca di restituire una verità storica e una memoria viva, attraverso cui risarcire le vittime e riprendere un percorso di dialogo e convivenza possibili.

 

Per saperne di più si vedano i seguenti argomenti:

 

 

Altre News

SABATO 6 MAGGIO 2023 - presso la Basilica di S. Antonio a PADOVA: 
ore 17.00  INCONTRO con S.E. Mons. Levon Zekiyan - SALA SAN BONAVENTURA 
ore 18.00  celebrazione S. MESSA - SALA DEL CAPITOLO (Chiosto della Magnolia)

QUOTA ASSOCIATIVA 2023: E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.

A Venezia dall'1 al 18 agosto 2023 l'Associazione Curturale "Padus Araxes"  organizza il CORSO intensivo di lingua e cultura armena.

Anusch Eretzian propone un Viaggio culturale in Armenia, dal 30 giugno al 7 luglio 2023. Per informazioni via e-mail:  eanusch@gmail.com 

Segnaliamo un nuovo video sul Canale YouTube di Casa Armena"Patrimonio culturale armeno ancora in pericolo in Turchia, Azerbaigian e Karabakh": https://www.youtube.com/watch?v=b0IzSGLHw2I     

08-02-2023 Appello emergenza terremoto in Siria.  (Scuola Mechitarista - Aleppo)

06.02.2023 - All’Università Ca’ Foscari di Venezia nasce l’Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali (OPRI) - 
https://www.unive.it/pag/14024/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=14017&cHash=bbda8d612778b203b364fbc7f6a06459  

19.01.2023 - Risoluzione del PARLAMENTO EUROPEO sulle conseguenze umanitarie del blocco nel Nagorno-Karabakh. 

30.12.2022 COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI ARMENE IN ITALIA:  UN APPELLO PER SCONGIURARE UNA CRISI UMANITARIA IN NAGORNO KARABAKH

20.12.2022 - Ospedale "REDEMPTORIS MATER"-Ashotsk/ARMENIA, Padre Mario Cuccarollo:  Grazie a tutti gli Amici del "Progetto Armenia", Buon Natale e Felice Anno 2023.

- Pubblicato l'ultimo romanzo  di ANTONIA ARSLAN,  "Il destino di Aghavni" - Ares, Milano 2022

- Segnaliamo la pubblicazione del libro “IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI E DEGLI ASSIRI”, scritto dal Vescovo Edik Baroni, Armeno persiano..

14.12.2022 - Segnaliamo la nascita della rivista online Armeniaca International Journal of Armenian Studies per le Edizioni Ca’ Foscari, frutto della collaborazione delle quattro sedi universitarie italiane nelle quali sono presenti gli studi armeni (Bologna, Firenze, Pisa e Venezia). Il primo numero della rivista è accessibile e scaricabile liberamente a questo indirizzo:  https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/armeniaca/

29.10.2022 - CAFETV24, pgm. INCONTRI: "ARMENIA: a che punto siamo?" intervista a VARTAN GIACOMELLI:  https://youtu.be/kLejbWY3KxM 

14.09.2022 - COMUNICATO STAMPA: IL COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI ARMENE IN ITALIA CONDANNA L'ATTACCO DELL'AZERBAIGIAN CONTRO LA REPUBBLICA DI ARMENIA

13.09.2022 - AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA D'ARMENIA-ROMA:  COMUNICATO SULL'ATTACCO MILITARE DELL'AZERBAIJAN CONTRO L'ARMENIA