Sei nella pagina: Home

Chi siamo

E-mail Stampa PDF

Sample image

 

L'associazione Italiarmenia dal 1991 promuove e favorisce iniziative che approfondiscano i rapporti tra l'Italia e l'Armenia.

 

L'associazione, costituita il 17 giugno 1991, è animata prevalentemente da cittadini residenti nel Veneto, di origine armena e non, provenienti perlopiù da Padova, Venezia, Vicenza, Verona e Milano. Attraverso un'attività di informazione e scambio, mira a mantenere e rafforzare i legami storici delle comunità armene con l'Italia e promuove iniziative culturali per far conoscere la storia del popolo armeno e la sua cultura. Si propone come riferimento per ogni iniziativa ed esperienza avente in oggetto la cultura armena e progetti di scambio e solidarietà con la realtà dell'Armenia.

Dell'associazione fanno parte, tra gli altri, eminenti studiosi e figure particolarmente rappresentative e prestigiose della cultura armena quali S.E. Boghos Levon Zekiyan, Amministratore Apostolico della Archieparchia di Istanbul degli Armeni cattolici e Arcivescovo titolare di Amida degli Armeni, docente presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma di Teologia della Chiesa Armena e già docente di Lingua e Letteratura Armena presso l'Università Ca' Foscari Venezia ed autore di numerose opere scientifiche sulla storia, spiritualità e cultura armena; la Prof.ssa Antonia Arslan docente di italianistica all'Università di Padova, traduttrice del poeta Daniel Varujan ed autrice dei romanzi "La masseria delle allodole", “La strada di Smirne” ed "Il libro di Mush"; il Dott. Pietro Kuciukian autore di numerose opere sulla dispora armena e la Prof.ssa Annamaria Samuelli, appassionata promotrice di numerose iniziative a diversi livelli (accademico, letterario e divulgativo) in Italia e all'estero.

L'associazione, inoltre, fa parte del Comitato Scientifico del Giardino dei Giusti del Mondo di Padova e dal 2008, interviene attivamente proponendo figure significative per il Metz Yeghern (genocidio degli Armeni).

L'associazione intende proporsi come uno spazio aperto al dialogo e al confronto su tematiche che riguardano la storia e la cultura armena, libero da appartenenze di qualsiasi tipo, etnica, di credo, di territorio e altro.

Le attività svolte hanno riguardato, incontri presso scuole, adesione a iniziative di solidarietà e, negli ultimi anni, in collaborazione con il Comune di Padova, diverse iniziative a ricordo del genocidio del popolo armeno del 1915 (mostre fotografiche, pubblicazione di testi divulgativi e posa di un bassorilievo in bronzo presso il Municipio di Padova).

 

In attesa di una propria sede autonoma, l'Associazione Italiarmenia fa riferimento alla "Casa di Cristallo", Via Altinate nr. 116 - Padova.


 -  STATUTO / ATTO COSTITUTIVO

  - CONSIGLIO DIRETTIVO

 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

20-28 luglio 2025 - Viaggio culturale in Regno Armeno di Cilicia - per info: arazarian@gmail.com  

Nuovo libro: “Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco, Kellerman Editore-Vittorio Veneto, prefazione di Antonia Arslan, con un contributo di Aldo Ferrari.
Presentazione: https://winealogue.com/2025/06/10/vini-armeni-il-libro-che-ti-accompagna-nella-culla-della-viticoltura/  

Nuovo libro: "Giusti e Genocidi del XX secolo" di  Sandra Fabbro, pubblicato da Piazza Editore

Nuovo libro: “Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena” di Alan Whitehorn a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca' Foscari di Venezia) presentato a Padova il 26 maggio 2025
Il libro è disponibile online in open access al seguente link: http://doi.org/10.30687/978-88-6969-894-1   

24 aprile 2025 - INCONTRO con Antonia Arslan, Istituto "G.Piovene" - Vicenza:  https://www.youtube.com/live/THupBfg5Mq0?si=51ULhp92DGSpH5_4

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia)
----   28.04 - Corriere della Sera, articolo di GIAN ANTONIO STELLA:   
https://www.corriere.it/opinioni/25_aprile_28/armeni-azeri-e-albania-caucasica-9ee3b8ac-55ab-4b54-94e9-d3cab94a2xlk.shtml

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt