Sei nella pagina: Home Appuntamenti

Appuntamenti periodici

E-mail Stampa PDF

Sample image

Santa Messa in rito armeno-cattolico

Con cadenza mensile e in data da destinarsi in base alla disponibilità dell'officiante, alle ore 18.00 viene celebrata nella Sala del Capitolo (Cappella del Chiosto della Magnolia) presso la Basilica del Santo di Padova una S. Messa in rito armeno-cattolico. (tale data sarà preannunciata con ampio anticipo nel sito) 
  

 

La Messa e i canti sono in lingua armena, mentre l’omelia è in italiano. Il celebrante è  S.E. Boghos Levon Zekiyan, Amministratore Apostolico della Archieparchia di Istanbul degli Armeni cattolici e Arcivescovo titolare di Amida degli Armeni, docente presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma di Teologia della Chiesa Armena e già docente di Lingua e Letteratura Armena presso l'Università Ca' Foscari Venezia. La liturgia è preceduta da un incontro, dalle 17.00, sulla storia e spiritualità armena.
















La televisione della Repubblica d’Armenia trasmette la S.Messa di Natale celebrata alla Cattedrale di Etchmiadzin lo scorso 6 gennaio (Natale armeno apostolico) e, a seguire, la S. Messa in rito armeno celebrata da Padre Boghos Levon Zekiyan a Padova, il terzo sabato di dicembre 2010. A completamento, interviste allo stesso Prof. Zekiyan, ad Antonia Arslan e ad altri membri della comunità armena di Padova.




Commemorazione del Genocidio degli Armeni

Con il Patrocinio e la sovvenzione del Comune di Padova viene commemorato il 24 aprile di ogni anno il Genocidio armeno.

Le modalità variano di volta in volta, ma momento irrinunciabile resta l’incontro comunitario nel cortile di Palazzo Moroni, con la deposizione di una corona di alloro ai piedi del bassorilievo ispirato al Genocidio ed opera dello scultore armeno Movses Guloyan, cui intervengono le massime autorità cittadine.

Nello stesso giorno viene anche celebrata una Santa Messa in rito armeno cattolico, con la partecipazione di una rappresentanza dei Padri Mechitaristi di San Lazzaro degli Armeni di Venezia.

 

 

Cerimonia presso il Giardino dei Giusti del Mondo di Padova

In veste di membro del Comitato Scientifico del Giardino dei Giusti del Mondo di Padova, a partire dall’ottobre 2008, Italiarmenia partecipa attivamente alla cerimonia che si svolge ogni anno nel mese di ottobre in località Terranegra, durante la quale viene riconosciuto il titolo di Giusti a uomini e donne che hanno operato, in taluni casi a rischio o a prezzo della vita, per salvare altri uomini e donne da persecuzioni e genocidi in atto. Il riconoscimento del titolo di Giusti per gli armeni è già stato conferito in sei casi.

(Per maggiori informazioni “Giardino dei Giusti del Mondo di Padova”)



Assemblea associativa

I soci di Italiarmenia si riuniscono annualmente, in genere nel mese di ottobre o novembre per fare un bilancio delle attività svolte durante l’anno e per discutere e programmare le iniziative future.

In questa occasione possono comunque partecipare anche gli aspiranti nuovi soci per aver modo di conoscere meglio l’Associazione.

 

 

Mercatino di Natale

Ogni anno viene promosso da Antonia Arslan un mercatino natalizio, generalmente entro la prima metà di dicembre, allestito presso Casa di Cristallo, in Via Altinate n.114 a Padova. Solitamente vengono scelti il sabato o la domenica pomeriggio.

Il ricavato è destinato ad iniziative umanitarie in Armenia. Negli ultimi anni gli introiti sono stati devoluti all’Ospedale “Redemptoris Mater” di Ashotsk, nel nord dell’Armenia, una zona ancora particolarmente bisognosa di aiuti internazionali.

Gli oggetti esposti al mercatino vanno dai libri usati, al piccolo antiquariato o all’artigianato armeno: vi si possono trovare molti pezzi originali ed unici, diversi dalla comune oggettistica propria del momento.

 

 

Momenti conviviali

Generalmente a ridosso delle festività natalizie e pasquali, e prima delle vacanze estive, si organizzano delle cene associative, durante le quali vengono raccolti fondi per il sostegno di iniziative umanitarie in Armenia.


 

Altre News

- Segnaliamo la pubblicazione del volume  L’arte armena e oltre. Nuovi contributi. Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2022, a cura di A. Ferrari, S. Riccioni, M. Ruffilli e B. Spampinato. Edizioni Ca' Foscari, Venezia 2023.
Il volume è liberamente leggibile e scaricabile:  
https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-694-7/

- Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian: la guerra del Nagorno Karabakh - Prof. Aldo Ferrari:  https://youtu.be/-_iQBtt4FPw?si=WN_S8bXOnQ16QOMa

- Segnaliamo la  nuova edizione del libro "IL GENOCIDIO ARMENO - Dalle cause storiche alle conseguenze odierna" di Sandra Fabbro Canzian, prefazione di Antonia Arslan - Piazza Editore 

- Segnaliamo la pubblicazione del volume  L’arte armena e oltre. Nuovi contributi. Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2022” a cura di A. Ferrari, S. Riccioni, M. Ruffilli e B. Spampinato. Edizioni Ca' Foscari, Venezia 2023.
Il volume è liberamente leggibile e scaricabile al seguente indirizzo: 
https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-694-7/

5.07.2023  -  articolo di Sandra Fabbro Canzian, socia dell’Associazione Italiarmenia, pubblicato su “ILDIARIOonline”: "Nagorno-Karabakh e Armenia, lasciati soli nella morsa dell’Azerbaigian” 
https://www.ildiarioonline.it/2023/07/05/nagorno-karabakh-e-armenia-lasciati-soli-nella-morsa-dellazerbaigian/

28.06.2023COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI ARMENE IN ITALIA - Comunicato Stampa:  
ALTRI SOLDATI ARMENI UCCISI: FERMATE IL CRIMINALE ALIYEV!

QUOTA ASSOCIATIVA 2023: E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.

22.06.2023 - Aerei militare venduti all'Azerbaigian, gli ARMENI in ITALIA contro il Governo: "Appiattito sulle posizioni del regime"
https://www.crisiswatch.it/2023/06/22/aerei-militari-venduti-azerbaigian-armeni-in-italia-contro-governo/

Segnaliamo l'ultimo libro di Sonya Orfalian: "Alfabeto dei piccoli armeni", Sellerio-Palermo  (Postfazione di Gérard Chaliand)

Segnaliamo un nuovo video sul Canale YouTube di Casa Armena"Patrimonio culturale armeno ancora in pericolo in Turchia, Azerbaigian e Karabakh": https://www.youtube.com/watch?v=b0IzSGLHw2I     

08.02.2023 Appello emergenza terremoto in Siria.  (Scuola Mechitarista - Aleppo)

06.02.2023 - All’Università Ca’ Foscari di Venezia nasce l’Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali (OPRI) - 
https://www.unive.it/pag/14024/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=14017&cHash=bbda8d612778b203b364fbc7f6a06459  

19.01.2023 - Risoluzione del PARLAMENTO EUROPEO sulle conseguenze umanitarie del blocco nel Nagorno-Karabakh. 

30.12.2022 COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI ARMENE IN ITALIA:  UN APPELLO PER SCONGIURARE UNA CRISI UMANITARIA IN NAGORNO KARABAKH

20.12.2022 - Ospedale "REDEMPTORIS MATER"-Ashotsk/ARMENIA, Padre Mario Cuccarollo:  Grazie a tutti gli Amici del "Progetto Armenia", Buon Natale e Felice Anno 2023.

- Pubblicato l'ultimo romanzo  di ANTONIA ARSLAN,  "Il destino di Aghavni" - Ares, Milano 2022

- Segnaliamo la pubblicazione del libro “IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI E DEGLI ASSIRI”, scritto dal Vescovo Edik Baroni, Armeno persiano..

14.12.2022 - Segnaliamo la nascita della rivista online Armeniaca International Journal of Armenian Studies per le Edizioni Ca’ Foscari, frutto della collaborazione delle quattro sedi universitarie italiane nelle quali sono presenti gli studi armeni (Bologna, Firenze, Pisa e Venezia). Il primo numero della rivista è accessibile e scaricabile liberamente a questo indirizzo:  https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/armeniaca/

29.10.2022 - CAFETV24, pgm. INCONTRI: "ARMENIA: a che punto siamo?" intervista a VARTAN GIACOMELLI:  https://youtu.be/kLejbWY3KxM 

14.09.2022 - COMUNICATO STAMPA: IL COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI ARMENE IN ITALIA CONDANNA L'ATTACCO DELL'AZERBAIGIAN CONTRO LA REPUBBLICA DI ARMENIA

13.09.2022 - AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA D'ARMENIA-ROMA:  COMUNICATO SULL'ATTACCO MILITARE DELL'AZERBAIJAN CONTRO L'ARMENIA