Sei nella pagina: Home Cultura Armena
E-mail Stampa PDF
Indice
Storia in sintesi
Spiritualità e identità culturale
Chiese e Katchkar
Lingua, alfabeto, amore per il libro
Fiaba
Letteratura
Antologia poetica
Musica
Pittura e Artigianato
Armeni in Italia
Diaspora
Cucina armena
Tutte le pagine
Sample image

STORIA IN SINTESI 

 

Cronologia di alcuni eventi salienti e periodi storici armeni

VII sec. a. C. Una popolazione denominata “Hay” (da cui “Hayastan” che significa “Armenia”) si stabilisce in Anatolia, ai piedi del Monte Ararat, nella regione del Lago di Van.

95-56 a. C. Regno di Tigran II: l’Armenia è il più potente regno dell’Asia Minore dell’epoca.

301 d. C. Conversione al Cristianesimo che diviene la religione di stato.

405 d. C. Invenzione dell’alfabeto armeno, traduzione delle Sacre Scritture ed inizio di una vasta e varia produzione letteraria in armeno.

451 d. C. Guerra dei Vardanank contro i persiani (durata trent’anni). Gli armeni riportano una fondamentale vittoria contro i tentativi persiani di assimilazione ed acculturazione.

850 - 1045 Regno dei Bagratidi: epoca di grande fulgore politico, culturale ed artistico con capitale Ani. Con la caduta di questo regno molte nobili casate armene sono costrette al trasferimento in Cilicia.

1080 – 1375 Regno di Cilicia. Iniziano considerevoli contatti con l’Occidente. Con la caduta di questo regno non ci sarà più uno stato armeno indipendente fino al 1918. Suddivisione dell’Armenia tra Persia ed Impero Ottomano.

1453 Istituzione nell’Impero Ottomano del sistema definito Millet di cui gli armeni, assieme a greci ed ebrei usufruiranno per quattro secoli. Grazie a questa istituzione godono di un discreto grado di autonomia.

1512 Pubblicazione a Venezia del primo libro armeno a stampa: Il Libro del Venerdì.

Inizi 1600 Emigrazione forzata degli abitanti armeni della città di Giulfa alla periferia di Isfahan per ordine dello Shah Abbas I e fondazione di Nuova Giulfa. Ampio sviluppo dei contatti culturali e commerciali di queste popolazioni armene con l’Occidente. Molto intensi i rapporti con la Serenissima per tutto il ‘600 e il ‘700.

1717 Arrivo a Venezia dell’Abate Mechitar ed insediamento dell’Ordine Mechitarista all’Isola di San Lazzaro in laguna.

1804 – 1828 In seguito ad una serie di interventi armati, una parte di territorio ottomano abitato in prevalenza da armeni cade sotto il dominio della Russia zarista.

1894 – 1896 Massacri di armeni (300mila vittime) per ordine del Sultano Habdul Hamid II.

1908 Deposizione del sultano ad opera del movimento politico denominato “Unione e Progresso.”

1909– 1914 Presa del potere dell’ala più oltranzista ed ultranazionalista del movimento nota come “Giovani Turchi” e pianificazione del genocidio armeno.

1915 – 1916 Genocidio del popolo armeno residente in Anatolia: un milione e mezzo di vittime.

1918 Nascita della Repubblica Armena indipendente con capitale Erevan.

1920 Annessione della Repubblica Armena all’URSS.

1991 Proclamazione dell’attuale Repubblica d’Armenia.

 



 

Altre News

SABATO 6 MAGGIO 2023 - presso la Basilica di S. Antonio a PADOVA: 
ore 17.00  INCONTRO con S.E. Mons. Levon Zekiyan - SALA SAN BONAVENTURA 
ore 18.00  celebrazione S. MESSA - SALA DEL CAPITOLO (Chiosto della Magnolia)

QUOTA ASSOCIATIVA 2023: E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.

A Venezia dall'1 al 18 agosto 2023 l'Associazione Curturale "Padus Araxes"  organizza il CORSO intensivo di lingua e cultura armena.

Anusch Eretzian propone un Viaggio culturale in Armenia, dal 30 giugno al 7 luglio 2023. Per informazioni via e-mail:  eanusch@gmail.com 

Segnaliamo un nuovo video sul Canale YouTube di Casa Armena"Patrimonio culturale armeno ancora in pericolo in Turchia, Azerbaigian e Karabakh": https://www.youtube.com/watch?v=b0IzSGLHw2I     

08-02-2023 Appello emergenza terremoto in Siria.  (Scuola Mechitarista - Aleppo)

06.02.2023 - All’Università Ca’ Foscari di Venezia nasce l’Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali (OPRI) - 
https://www.unive.it/pag/14024/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=14017&cHash=bbda8d612778b203b364fbc7f6a06459  

19.01.2023 - Risoluzione del PARLAMENTO EUROPEO sulle conseguenze umanitarie del blocco nel Nagorno-Karabakh. 

30.12.2022 COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI ARMENE IN ITALIA:  UN APPELLO PER SCONGIURARE UNA CRISI UMANITARIA IN NAGORNO KARABAKH

20.12.2022 - Ospedale "REDEMPTORIS MATER"-Ashotsk/ARMENIA, Padre Mario Cuccarollo:  Grazie a tutti gli Amici del "Progetto Armenia", Buon Natale e Felice Anno 2023.

- Pubblicato l'ultimo romanzo  di ANTONIA ARSLAN,  "Il destino di Aghavni" - Ares, Milano 2022

- Segnaliamo la pubblicazione del libro “IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI E DEGLI ASSIRI”, scritto dal Vescovo Edik Baroni, Armeno persiano..

14.12.2022 - Segnaliamo la nascita della rivista online Armeniaca International Journal of Armenian Studies per le Edizioni Ca’ Foscari, frutto della collaborazione delle quattro sedi universitarie italiane nelle quali sono presenti gli studi armeni (Bologna, Firenze, Pisa e Venezia). Il primo numero della rivista è accessibile e scaricabile liberamente a questo indirizzo:  https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/armeniaca/

29.10.2022 - CAFETV24, pgm. INCONTRI: "ARMENIA: a che punto siamo?" intervista a VARTAN GIACOMELLI:  https://youtu.be/kLejbWY3KxM 

14.09.2022 - COMUNICATO STAMPA: IL COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI ARMENE IN ITALIA CONDANNA L'ATTACCO DELL'AZERBAIGIAN CONTRO LA REPUBBLICA DI ARMENIA

13.09.2022 - AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA D'ARMENIA-ROMA:  COMUNICATO SULL'ATTACCO MILITARE DELL'AZERBAIJAN CONTRO L'ARMENIA