Sei nella pagina: Home Archivio storico
E-mail Stampa PDF

“ARMENIA. IL POPOLO DELL’ARCA

Importante mostra presso il Complesso del Vittoriano - Roma

Con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico italiano ed internazionale in una suggestiva esperienza di esplorazione della ricca cultura armena, la mostra “Armenia. Il popolo dell’Arca” si svolgerà dal 6 marzo al 3 maggio 2015 (9.30 - 18.30, ingresso gratuito)  nel Salone Centrale del Complesso del Vittoriano, in occasione del Centenario della commemorazione del Genocidio armeno ed è promossa dal Ministero della Cultura armeno, dall’Ambasciata d’Armenia in Italia e dall’Ambasciata d’Armenia presso la Santa Sede e SMOM, in collaborazione con la Congregazione Armena Mechitarista. L’esposizione, a cura dell’Unione degli Armeni d’Italia, vuole raccontare una delle più floride culture del mondo antico. L’Armenia ha una storia ricca di fascino che affonda le sue radici nella tradizione biblica del Diluvio Universale, emblema di rinascita e di nuova vita.
E’ proprio alle pendici dell’Ararat, sulla cui cima si era arenata l’Arca di Noè, che nel VII sec. a.C. si formò il popolo armeno. Ancora oggi il monte Ararat è un richiamo simbolico fondamentale per l’Armenia, che nel 301 d.C. fu il primo paese al mondo ad adottare il Cristianesimo come religione di Stato.
L'esposizione, curata da Vartan Karapetian, si articola in sette sezioni ricche di reperti archeologici, codici miniati, capitelli, modellini di chiese in pietra, opere d'arte, illustrazioni e documenti provenienti da istituzioni armene e italiane. Si possono ammirare, fra l'altro, antiche croci in pietra o tempestate di pietre preziose, codici miniati conservati nella Biblioteca del monastero armeno di san Lazzaro a Venezia, arredi sacri come una bellissima tenda liturgica del 1689.
La mostra racconta soprattutto l'Armenia cristiana. Infatti fu proprio con la conversione al cristianesimo e con la traduzione delle Sacre Scritture in lingua armena, che la storia del popolo armeno conobbe una svolta fondamentale.
Grazie ad apparecchiature multimediali i visitatori potranno anche prendere confidenza con la originale lingua armena, ascoltandone la pronuncia.Una sezione della mostra è dedicata al genocidio e alla solidarietà italiana nell'accoglienza ai sopravvissuti.
C'è infine una sezione dedicata agli antichi  rapporti fra Armenia e Italia.

 

 

 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

20-28 luglio 2025 - Viaggio culturale in Regno Armeno di Cilicia - per info: arazarian@gmail.com  

Nuovo libro: “Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco, Kellerman Editore-Vittorio Veneto, prefazione di Antonia Arslan, con un contributo di Aldo Ferrari.
Presentazione: https://winealogue.com/2025/06/10/vini-armeni-il-libro-che-ti-accompagna-nella-culla-della-viticoltura/  

Nuovo libro: "Giusti e Genocidi del XX secolo" di  Sandra Fabbro, pubblicato da Piazza Editore

Nuovo libro: “Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena” di Alan Whitehorn a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca' Foscari di Venezia) presentato a Padova il 26 maggio 2025
Il libro è disponibile online in open access al seguente link: http://doi.org/10.30687/978-88-6969-894-1   

24 aprile 2025 - INCONTRO con Antonia Arslan, Istituto "G.Piovene" - Vicenza:  https://www.youtube.com/live/THupBfg5Mq0?si=51ULhp92DGSpH5_4

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia)
----   28.04 - Corriere della Sera, articolo di GIAN ANTONIO STELLA:   
https://www.corriere.it/opinioni/25_aprile_28/armeni-azeri-e-albania-caucasica-9ee3b8ac-55ab-4b54-94e9-d3cab94a2xlk.shtml

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt