Sei nella pagina: Home Archivio storico
E-mail Stampa PDF

CITTA' DI VENEZIA - UFFICIO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

Al via lunedì “Omaggio all’Armenia. Costruire il passato nel presente”


Proiezioni, esposizioni, spettacoli musicali, incontri dedicati all’arte e alla cucina. Questi gli ingredienti di “Costruire il passato nel presente. Ricordare – restaurare – archiviare nel mondo globale”, l'omaggio all'Armenia organizzato dal Centro culturale Candiani di Mestre, in collaborazione con il Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena, che si svolgerà dal 2 al 24 aprile a Venezia e Mestre. La manifestazione è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa che si è svolta al Centro Candiani, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il direttore delle Attività e Produzioni culturali del Comune di Venezia, Roberto Ellero, il direttore esecutivo e responsabile sezione musica del Centro studi e documentazione della cultura armena, Minas Lourian, il parroco della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Nicola Riccadone.

“La cultura armena – ha sottolineato Ellero – si intreccia con quella veneziana, e ci sembra importante dedicare questo mese per promuovere e favorire ricerche, studi e progetti finalizzati alla salvaguardia e alla valorizzazione di tutti gli aspetti della cultura armena, in collaborazione con il Centro Studi, la Basilica dei Frari, il Circolo culturale Caligola”. La particolarità dell'iniziativa infatti sta anche nel fatto che gli appuntamenti si svolgeranno, oltre che al Candiani, anche in altre sedi, quali lo Spazio espositivo Ca’ Zen di viale Garibaldi , la Basilica dei Frari a Venezia e il Bacaro Veneto in Piazza Ferretto.

Si inizia al Candiani, lunedì 2 aprile alle ore 17.30, con “Salvaguardare le testimonianze artistiche del passato nel presente: interventi italiani in Armenia”; si prosegue giovedì 5, alle ore 17.30, con “Testimonianze italiane sulla situazione degli Armeni in Anatolia” e martedì 10 aprile, sempre alle ore 17.30, con “Oltre l'idea di cultura come nazione: la figura di Herman Vahramian” a Ca’ Zen in viale Garibaldi 2. Giovedì 12 aprile, alle ore 17.30 si passa alla musica con con una panoramica sulla musica armena, mentre venerdì 20 aprile, alle ore 17, sarà proiettato il film inedito “Viaggio in Armenia”. Giovedì 26 aprile, alle ore 17.30 si parla di pittura e filosofia con “Leonardo da Vinci e Albrecht Dürer, autoritratti sul monte Ararat” nella sala conferenze al quarto piano del Candiani. Infine, martedì 24 aprile, alle ore 21, gran finale in musica alla Basilica dei Frari, con “The Gurdjieff Folk Instruments Ensemble” e la cena armena, venerdì 27 aprile alle ore 20, al Bacaro Veneto di Piazza Ferretto.


Venezia, 28 marzo 2012 / sn

 

Ca' Farsetti, San Marco 4136 - tel. 041.2748290; fax 041.2748311;  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
ComunicareVenezia - Agenzia multimediale di informazione istituzionale
Reg.Trib.VE n.1437 del 19/12/02 - Dir. resp. Enzo Bon
www.comunicarevenezia.it

 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

CONCORSO pan-armeno "100 Idee per l'Armenia" 2025 (scad. invio domande 30 settembre) 

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

20-28 luglio 2025 - Viaggio culturale in Regno Armeno di Cilicia - per info: arazarian@gmail.com  

1 luglio 2025 - Il Consiglio Regionale del Veneto approva la risoluzione nr. 18 del 16/09/2021-VERITÀ STORICA: L’IMPORTANZA DEL RICONOSCIMENTO DEL GENOCIDIO DEGLI ARMENI DA PARTE DELLA REPUBBLICA DI TURCHIA

Nuovo libro: “Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime  di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco, Kellerman Editore-Vittorio Veneto, prefazione di Antonia Arslan, con un contributo di Aldo Ferrari.
Presentazione: https://winealogue.com/2025/06/10/vini-armeni-il-libro-che-ti-accompagna-nella-culla-della-viticoltura/  

Nuovo libro: "Giusti e Genocidi del XX secolo" di  Sandra Fabbro, pubblicato da Piazza Editore

Nuovo libro: “Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena” di Alan Whitehorn a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca' Foscari di Venezia) presentato a Padova il 26 maggio 2025
Il libro è disponibile online in open access al seguente link: http://doi.org/10.30687/978-88-6969-894-1   

24 aprile 2025 - INCONTRO con Antonia Arslan, Istituto "G.Piovene" - Vicenza:  https://www.youtube.com/live/THupBfg5Mq0?si=51ULhp92DGSpH5_4

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia)
----   28.04 - Corriere della Sera, articolo di GIAN ANTONIO STELLA:   
https://www.corriere.it/opinioni/25_aprile_28/armeni-azeri-e-albania-caucasica-9ee3b8ac-55ab-4b54-94e9-d3cab94a2xlk.shtml

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt