Sei nella pagina: Home
E-mail Stampa PDF

 

Mustafa Aga Azizoglu

Nato da una famiglia originaria di Bagdad, trasferitasi in Turchia da molte generazioni, Mustafa Aga Azizoglu era beledye reisi ovvero, sindaco di Malatya quando ebbe inizio il genocidio del popolo armeno nel 1915.
Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale Malatya contava circa 35.000 abitanti, di cui un terzo era costituito da armeni. Durante il genocidio, dal giugno a settembre 1915, la città divenne centro di transito dei convogli dei deportati che, partiti da nord, erano inviati verso ovest.
Il sindaco fece tutto quanto era in suo potere per attenuare gli effetti dei provvedimenti attuati sul posto dal mutassarif (sottoprefetto) Rashid Bey, nominato appositamente da Costantinopoli. Questi, una volta assunto l’incarico, si premurò di far liberare dalle prigioni quei delinquenti comuni che ebbero l’incarico di formare i famigerati squadroni di cetè, l’Organizzazione Speciale, il cui compito era quello di assalire i deportati, depredarli di tutto e massacrarli senza pietà.
Mustafa Aga Azizoglu non solo non fece mistero della sua totale disapprovazione circa le disposizioni messe in atto dal governo del suo Paese, ma denunciò violenze ed eccidi avvenuti nelle zone vicine alla sua città, come quello di un battaglione di 1200 coscritti armeni, disarmati ed inviati ai lavori forzati nella costruzione di strade a Ciftik e quindi massacrati l’11giugno 1915, nei pressi del villaggio di Pirot, da uno squadrone di cetè.
I principali interlocutori cui questo coraggioso sindaco esprimeva il proprio sgomento e la convinzione che fosse in atto un progetto di sterminio, erano i missionari tedeschi presenti in città con una istituzione per non vedenti nota con il nome di “Bethesda”. Questi, forse condizionati politicamente dall'alleanza turco-tedesca, si erano mostrati in una primo momento diffidenti nei confronti di Azizoglu, ritenendo che la sua versione dei fatti fosse carica di eccessivi allarmismi. Nell'arco di pochi mesi ebbero comunque a ricredersi, avendo preso atto che la popolazione armena stava subendo una serie di inaudite atrocità per volontà del Governo ottomano. Inoltre, è proprio grazie ai diari di questi missionari che molte informazioni sull’operato di Mustafa Aga Azizoglu sono giunte fino a noi.
Attraverso costoro sappiamo che il sindaco di Malatya “dava asilo a volte fino a quaranta persone” nella propria abitazione. Egli cercò anche di coinvolgere il più possibile la missione “Bethesda” stessa: questa, su sollecitazione di Azizoglu, ebbe ad ospitare fino a 240 armeni all’interno del proprio terreno. In questa occasione fu sempre il sindaco a fornire tende e supporto logistico.
A seguito delle sue azioni svolte in aperta dissidenza nei confronti delle autorità superiori, Azizoglu venne rimosso repentinamente dall’incarico, ma la condanna definitiva, la più grave che si possa concepire, gli fu inflitta nel 1921, quando venne assassinato per mano di uno dei suoi figli, fervente, fanatico membro dei Giovani Turchi. Per il giovane era inammissibile che il padre non avesse obbedito ciecamente alla ragion di Stato al fine di garantire l’integrità del popolo turco. Il padre cercò, invano, di fargli capire che innanzi tutto si deve obbedire alla propria coscienza in quanto questo principio è fondamento della vita di ogni individuo, come il rispetto verso ogni essere umano è fondamento della dignità di un intero popolo.

 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

CONCORSO pan-armeno "100 Idee per l'Armenia" 2025 (scad. invio domande 30 settembre) 

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

20-28 luglio 2025 - Viaggio culturale in Regno Armeno di Cilicia - per info: arazarian@gmail.com  

1 luglio 2025 - Il Consiglio Regionale del Veneto approva la risoluzione nr. 18 del 16/09/2021-VERITÀ STORICA: L’IMPORTANZA DEL RICONOSCIMENTO DEL GENOCIDIO DEGLI ARMENI DA PARTE DELLA REPUBBLICA DI TURCHIA

Nuovo libro: “Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime  di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco, Kellerman Editore-Vittorio Veneto, prefazione di Antonia Arslan, con un contributo di Aldo Ferrari.
Presentazione: https://winealogue.com/2025/06/10/vini-armeni-il-libro-che-ti-accompagna-nella-culla-della-viticoltura/  

Nuovo libro: "Giusti e Genocidi del XX secolo" di  Sandra Fabbro, pubblicato da Piazza Editore

Nuovo libro: “Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena” di Alan Whitehorn a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca' Foscari di Venezia) presentato a Padova il 26 maggio 2025
Il libro è disponibile online in open access al seguente link: http://doi.org/10.30687/978-88-6969-894-1   

24 aprile 2025 - INCONTRO con Antonia Arslan, Istituto "G.Piovene" - Vicenza:  https://www.youtube.com/live/THupBfg5Mq0?si=51ULhp92DGSpH5_4

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia)
----   28.04 - Corriere della Sera, articolo di GIAN ANTONIO STELLA:   
https://www.corriere.it/opinioni/25_aprile_28/armeni-azeri-e-albania-caucasica-9ee3b8ac-55ab-4b54-94e9-d3cab94a2xlk.shtml

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt