Da più di venticinque anni la Comunità Armena di Padova si riunisce il 1° e il 3° Sabato di ogni mese da Novembre a Giugno per la celebrazione della Messa in Rito Armeno-Cattolico e per incontri sulla spiritualità armena: il luogo di ritrovo è presso la Basilica di Sant’Antonio.
Dopo le esperienza entusiasmanti degli ultimi due anni, avviate in occasione del cinquecentenario del primo libro armeno stampato a Venezia nel 1512, quest'anno si intende proporre una riflessione sulla storia armena a partire dalla fine del Settecento che, per molti versi, segnò l'inizio della penetrazione tra gli armeni delle idee e ideologie della modernità politica occidentale, ispirate in gran parte alla Rivoluzione francese, per valutarne l'impatto nella vita del popolo armeno fra Ottocento e Novecento i cui albori videro consumarsi uno dei più orribili genocidi della storia umana.
Gli incontri saranno tenuti dal Prof. P. Boghos Levon Zekiyan, docente di Teologia e Spiritualità Armena presso il Pontificio Istituto Orientale e già docente di Lingua e Letteratura Armena presso l’Università Cà Foscari Venezia: inizieranno il 2 Novembre 2013 e si svolgeranno due volte al mese, dalle 17.00 alle 18.00, presso la Sala San Bonaventura nella Basilica di Sant’Antonio, secondo il seguente programma:
GLI ARMENI E LA MODERNITA' POLITICA OCCIDENTALE
L'impatto della modernità politica
nella vita del popolo armeno e la funzione del clero.
Un tentativo di valutazione.
- Sabato 2 novembre 2013: Origini dell’idea di ricostruzione del Regno armeno. (All.: nr.1 - nr.2)
- Sabato 16 novembre 2013: Il concetto di una propria statualità (regno), indipendenza e “sovranità” nell’antichità armena dal V secolo all’epoca ciliciana (secoli XI-XIV). Il Catholicos Sahak († 438), i martiri Vardanankh (451) e il aptto di Nuarsak (485).
- Sabato 7dicembre 2013: Il Seicento: il consiglio segreto di Echmiadzin (1677) e il “legato” Israyel Ori in giro per le corti europee (1697-1711).
- Sabato 18 gennaio 2014: L’attività del vescovo Hovseph Arghuthiants (1743-1801) e il suo orientamento prorusso. L’atteggiamento di Caterina II (1762-1796) e dei successori verso l’Armenia (e la Georgia). (All.: nr. 3)
- Sabato 1 febbraio 2014: Il vescovo, poi catholicos, Nerses Ashtaraketsi (catholicos: 1843-1857) e la conquista russa della Transcaucasia (1828).
- Sabato 15 febbraio 2014 : Mikayel Nalbandian, poeta e ideologo, il suo giro a Costantinopoli (1862) e l’influsso. Penetrazione delle ideologie rivoluzionarie provenienti dagli armeni della Russia nella realtà armena ottomana e a Costantinopoli. (All.: nr. 4 )
- Sabato 1 marzo 2014 : Chrimian Hayrik (1820-1907) e la formazione dei partiti politici armeni (ultimo decennio dell’Ottocento). (All.: nr. 5)
- Sabato 15 marzo 2014 : La rivolta di Zeythun (1862), il Congresso di Berlino (1878), la repressione, in specie nelle zone rurali, e i movimenti insurrezionali. (All.: nr. 6)
- Sabato 5 aprile 2014 : Impatto della modernità politica nella vita del popolo armeno e la funzione del clero. (All.: nr. 7)
- Sabato 17 maggio 2014: I massacri hamidiani (1895-96) e il Patriarca Ormanian (1896-1908).
- Sabato 7 giugno 2014: Il genocidio (1915).