Sei nella pagina: Home
E-mail Stampa PDF

 

E’ stata diffusa la notizia circa missive inviate dall’Ambasciatore della Repubblica Turca in Italia ai Sindaci di alcuni Comuni italiani (tra essi, Padova, Limena, San Giorgio in Bosco, Cerchiara di Calabria, Bolano e altri), in occasione di recenti iniziative da questi promosse per il riconoscimento del genocidio armeno; risulta che in queste lettere l’Ambasciatore abbia espresso le proprie rimostranze per tali iniziative e sia giunto a paventare per esse conseguenze nello sviluppo delle relazioni tra l’Italia e la Turchia.

Esprimiamo preoccupazione e sconcerto per questi interventi, attuati con modalità incongrue e, nella sostanza, miranti ad interferire in modo diretto sull’attività e sulle scelte di amministrazioni locali italiane.

Stupisce che si cerchi di intervenire ora, dopo che ormai da anni in Italia sono state promosse iniziative di questa natura; le stesse sono prive di qualsiasi valenza di parte, né manifestano in alcun modo un atteggiamento ostile nei confronti del Governo o il popolo turco, bensì rappresentano il meritorio sforzo di promuovere presso le comunità cittadine l’impegno etico per la memoria dei tragici eventi del 1915, in una prospettiva di dialogo e riconciliazione, da ricercare nel rispetto della verità.

Riteniamo che in una società libera e democratica, l’auspicio di tutti dev’essere quello di vedere crescere le occasioni di discussione e di civile confronto su questi temi, che riguardano tutti e sono collegati ai valori fondanti la nostra convivenza.

 

ASSOCIAZIONE ITALIARMENIA

 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

CONCORSO pan-armeno "100 Idee per l'Armenia" 2025 (scad. invio domande 30 settembre) 

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

20-28 luglio 2025 - Viaggio culturale in Regno Armeno di Cilicia - per info: arazarian@gmail.com  

1 luglio 2025 - Il Consiglio Regionale del Veneto approva la risoluzione nr. 18 del 16/09/2021-VERITÀ STORICA: L’IMPORTANZA DEL RICONOSCIMENTO DEL GENOCIDIO DEGLI ARMENI DA PARTE DELLA REPUBBLICA DI TURCHIA

Nuovo libro: “Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime  di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco, Kellerman Editore-Vittorio Veneto, prefazione di Antonia Arslan, con un contributo di Aldo Ferrari.
Presentazione: https://winealogue.com/2025/06/10/vini-armeni-il-libro-che-ti-accompagna-nella-culla-della-viticoltura/  

Nuovo libro: "Giusti e Genocidi del XX secolo" di  Sandra Fabbro, pubblicato da Piazza Editore

Nuovo libro: “Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena” di Alan Whitehorn a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca' Foscari di Venezia) presentato a Padova il 26 maggio 2025
Il libro è disponibile online in open access al seguente link: http://doi.org/10.30687/978-88-6969-894-1   

24 aprile 2025 - INCONTRO con Antonia Arslan, Istituto "G.Piovene" - Vicenza:  https://www.youtube.com/live/THupBfg5Mq0?si=51ULhp92DGSpH5_4

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia)
----   28.04 - Corriere della Sera, articolo di GIAN ANTONIO STELLA:   
https://www.corriere.it/opinioni/25_aprile_28/armeni-azeri-e-albania-caucasica-9ee3b8ac-55ab-4b54-94e9-d3cab94a2xlk.shtml

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt