Sei nella pagina: Home
E-mail Stampa PDF

Biografia Antole France

     Pseudonimo di François-Anatole Thibault, il grande scrittore nacque a Parigi nel 1844. Il padre possedeva una libreria antiquaria, specializzata in testi e documenti sulla Rivoluzione francese, che fu fondamentale per la sua formazione. Vi trascorreva, fin da giovanissimo, molte ore, immerso nella lettura e nella conversazione con gli studiosi che la frequentavano. A diciannove anni iniziò la sua attività letteraria collaborando con alcune riviste. Conclusi gli studi classici, nel 1867 fu assunto dall'editore parigino Lemerre con l'incarico di valutare e proporre nuove opere per la pubblicazione. L’anno dopo uscì il suo primo saggio. Nel 1873 pubblicò una raccolta di poesie, Poèmes dorés, e tre anni dopo il dramma in versi Les noces corinthiènnes. In quello stesso anno, 1876, fu assunto alla Biblioteca del Senato, raggiungendo così una posizione economica stabile. Cinque anni dopo riportò il suo primo grande successo con la pubblicazione del romanzo Le crime de Sylvestre Bonnard membre de l'Institut, premiato dall’Académie française, di cui diverrà membro nel 1896. Dopo la crisi matrimoniale con Marie-Valérie Guérin de Sauville, che aveva sposato nel 1877 e da cui aveva avuto la figlia Susanne, nel 1888 iniziò una relazione con Arman de Caillavet, che ebbe un importante influsso sul suo orientamento politico. Da un progressismo di matrice illuministica lo scrittore si orientò verso posizioni socialiste. Innocentista al tempo del processo Dreyfus - l'ufficiale francese di origine ebraica condannato nel dicembre del 1894 per spionaggio e alto tradimento da una corte marziale antisemita e risultato poi innocente -, ne trasse l’aire per battersi in difesa dei diritti umani, civili e politici contro ogni forma di discriminazione.        
     Cominciò a interessarsi della questione armena quando, negli anni 1895 e 1896 il sultano Abdul Hammid II represse, massacrandoli, trecentomila armeni cristiani. Nel 1897 denunciò apertamente le condizioni del popolo armeno all’interno dell'impero ottomano. Intensificò la sua azione fondando nel 1901, assieme ad altri intellettuali, il giornale "Pro-Armenia", dalle cui colonne denunciava il dispotismo e il nazionalismo turco, sostenendo la necessità della distensione internazionale. Parlò in favore dei popoli oppressi prendendo posizione contro l'alleanza della Francia con la Russia zarista, di cui criticò il dispotismo con parole severe. Intervenne in numerose conferenze a favore degli armeni nelle maggiori capitali europee (Parigi, Roma, etc.), coinvolgendo esponenti del mondo intellettuale e politico di varie nazioni, tra cui Zola, Clemanceau, Sergi, Villari, Bryce, Jaures. Nel 1916 nella grande manifestazione organizzata alla Sorbona, "Hommage a l'Armenie", Anatole France difese la sicurezza e l'indipendenza dell'Armenia richiamando gli alleati a occuparsi concretamente della questione armena.
     La sua intensa attività di scrittore, coronata da grandi successi di critica e di pubblico, gli valse il conferimento, nel 1921, del Premio Nobel per la letteratura. Morì a Saint-Cyr-sur-Loire tre anni dopo, il 12 ottobre 1924 all'età di 80 anni. La sua terra tombale è stata tumulata a Yerevan, nel Muro della Memoria, il 23 aprile 2000.

 

Altre News

QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025:  E' possibile effettuare il pagamento durante gli incontri dell'associazione o tramite bonifico bancario.  

CONCORSO pan-armeno "100 Idee per l'Armenia" 2025 (scad. invio domande 30 settembre) 

Venezia, 1-18 agosto 2025: CORSO ESTIVO INTENSIVO DI LINGUA E CULTURA ARMENA
info: Associazione Culturale Padus-Araxes  +39 379 1330687  |   info@padus-araxes.com

20-28 luglio 2025 - Viaggio culturale in Regno Armeno di Cilicia - per info: arazarian@gmail.com  

1 luglio 2025 - Il Consiglio Regionale del Veneto approva la risoluzione nr. 18 del 16/09/2021-VERITÀ STORICA: L’IMPORTANZA DEL RICONOSCIMENTO DEL GENOCIDIO DEGLI ARMENI DA PARTE DELLA REPUBBLICA DI TURCHIA

Nuovo libro: “Vini armeni. La cultura del vino ha radici antichissime  di Manuela Da Cortà e Enrico Dal Bianco, Kellerman Editore-Vittorio Veneto, prefazione di Antonia Arslan, con un contributo di Aldo Ferrari.
Presentazione: https://winealogue.com/2025/06/10/vini-armeni-il-libro-che-ti-accompagna-nella-culla-della-viticoltura/  

Nuovo libro: "Giusti e Genocidi del XX secolo" di  Sandra Fabbro, pubblicato da Piazza Editore

Nuovo libro: “Poesie dalla Diaspora: un’odissea armena” di Alan Whitehorn a cura di Sona Haroutyunian (Università Ca' Foscari di Venezia) presentato a Padova il 26 maggio 2025
Il libro è disponibile online in open access al seguente link: http://doi.org/10.30687/978-88-6969-894-1   

24 aprile 2025 - INCONTRO con Antonia Arslan, Istituto "G.Piovene" - Vicenza:  https://www.youtube.com/live/THupBfg5Mq0?si=51ULhp92DGSpH5_4

10.04.2025 - A seguito del convegno "Christianity in Azerbaijan: History and Modernty", tenutosi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana, organizzato dall'Azerbaigian il 10 aprile scorso,  il Coordinamento delle organizzazioni e associazioni armene in Italia ha scritto un COMUNICATO.
----  COMMENTO  in Facebook del dott.  BRUNO SCAPINI  (ex Ambasciatore d’Italia in Armenia)
----   28.04 - Corriere della Sera, articolo di GIAN ANTONIO STELLA:   
https://www.corriere.it/opinioni/25_aprile_28/armeni-azeri-e-albania-caucasica-9ee3b8ac-55ab-4b54-94e9-d3cab94a2xlk.shtml

Documentario "Sussurri"https://www.raiplay.it/video/2025/01/Gli-Speciali-di-Rai-Scuola---Sussurri-d8078e5f-161a-4575-a776-274c5cda89b9.html?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_vod_Gli+Speciali+di+Rai+Scuola_Sussurri.%26wt